Risotto con carciofi al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Capriano del Colle DOC Bianco
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
 
E mentre i cuori di carciofo sono in trepidante attesa nella soluzione acidula, il risotto dà il via al rituale della tostatura e si bagna di vino bianco per accogliere da par suo il vegetale. E non finisce mica qui… c’è ancora la scorza grattugiata del limone per il profumo. Il brodo vegetale per la cottura a puntino. E le noci di burro per la mantecatura finale…
Ingredienti
- Cipolla bianca 1
 - Brodo vegetale 1 l
 - Riso Carnaroli 320 g
 - Carciofi cuori 10
 - Scorza di limone 1
 - Succo di limone 1⁄2
 - Vino bianco 1 bicchiere
 - Burro 30 g
 - Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 1 cucchiaio
 - Olio extravergine d'oliva q.b.
 - Sale q.b.
 
Preparazione
- 
							
															

Tagliate i cuori di carciofo in quattro parti, nel senso dell’altezza. E perché non si ossidino, quindi anneriscano, metteteli a bagno in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone.
 - 
							
															

Lavate la cipolla, asciugatela bene, privatela delle calotte e affettatela sottilmente.
 - 
							
															

Scaldate una pentola con tre dita di olio extravergine d’oliva. E soffriggete le fettine di cipolla.
 - 
							
															

Appena dorate, aggiungete il riso. Lasciatelo tostare a fiamma medio-alta per qualche minuto, quindi bagnatelo con il vino bianco.
 - 
							
															

Non appena evapora la parte alcolica, aggiungete i cuori di carciofo. Date una mescolata e iniziate a versare il brodo vegetale, poco alla volta, man mano che si assorba. Regolate di sale.
 - 
							
															

A fine cottura, spegnete la fiamma e aggiungete la scorza grattugiata di limone, tenendone da parte un po’ per decorare il piatto. Date una mescolata.
 - 
							
															

Unite il burro freddo e il parmigiano per mantecare il risotto. Portate in tavola caldo e guarnite con la scorza grattugiata.
 
Consigli
Se non avete il Carnaroli, potete scegliere anche altre varietà di riso come il Vialone nano o il Roma. L’importante è che i chicchi siano grandi e consistenti.
            




























