Seguici

Ravioli di borragine

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Ravioli di borragine IPA
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 245 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 245 kcal
Carboidrati 33 g
di cui zuccheri 1,5 g
Proteine 1,5 g
Grassi 6 g
di cui saturi 2,5 g
Fibre -

Pubblicato:

I ravioli di borragine sono un primo piatto delicato e saporito tipico della cucina ligure. La borragine è un’erba di campo selvatica e molto profumata anche se ormai viene coltivata. Facile da reperire nei mercati ortofrutticoli nella stagione primaverile. Un primo della tradizione italiana delle paste ripiene della  Liguria, insieme ai Pansoti, più o meno simili ma arricchiti da altre erbe tipiche di campo. Tradizione del menù di magro della vigilia di Natale, diventati base del pranzo domenicale e diffusi nelle trattorie della costa e dell’entroterra.

Per realizzarli occorre per prima cosa preparare una pasta fresca all’uovo, che viene poi farcita con un ripieno a base di borragine, ricotta e parmigiano o pecorino. Diversi sono i condimenti, dal classico burro e salvia, alla salsa con pinoli e maggiorana, al pomodoro fresco al sugo di salsiccia o funghi, alla salsa di noci, o al classico ‘tocco’ il sugo di carne genovese.

 La Borragine è un’erba ricca di vitamine che ha proprietà antinfiammatorie e viene anche chiamata “erba del buonumore”. Le foglie sono carnose e pelose ma, cuocendo i peli, un poco ispidi, spariscono. Il sapore della borragine è molto simile a quello del cetriolo, con note di delicatezza e freschezza che vanno a braccetto nella farcitura a base di ricotta.

Se amate i questi ravioli provate i nostri ravioli primavera leggeri e freschi, oppure la versione classica burro e salvia.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per il ripieno

Per condire

Preparazione

  1. ravioli-di-boragine-cottura-erba

    Rimuovete i gambi della borragine, lavatela bene e sbollentatela per qualche minuto. Scolatela e strizzatela bene. Saltatela in padella con un filo d’olio per due minuti toglietela dal fuoco e tritatela finemente.

  2. ravioli-di-borragine-preparazione-impasto

    Trasferitele in una terrina ed aggiungete la ricotta, il Parmigiano Reggiano grattugiato, un tuorlo, regolate di sale e di pepe. Mescolate molto bene tutti gli ingredienti e trasferiteli in frigorifero.

     

  3. ravioli-di-borragine-impasto

    In una ciotola o nella planetaria versate la farina e la semola, aggiungete le uova e iniziate ad impastare, con una forchetta e poi con le mani.

  4. ravioli-di-boragine-impasto-pronto

    Impastate per 3-4 minuti, a mano, sino a quando otterrete un panetto elastico e compatto. Fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola.

  5. ravioli-di-borragine-preparazione-sfoglia

    Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e dividetelo in due parti. Ricavate due sfoglie non troppo sottili, utilizzando la macchinetta per la pasta o il mattarello.

  6. ravioli-di-borragine-preparazione-ravioli

    Se non utilizzate lo stampo per i ravioli, mettete a distanza di 3-4 cm un cucchiaino di ripieno e proseguite così sino ad esaurimento.  Spennellate i bordi del ripieno con una emulsione di acqua ed olio, quindi posizionate la sfoglia superiore e premete bene ai lati e lungo tutto il perimetro. Con le dita eliminate bene l’aria che tenderà a formarsi intorno al ripieno.  Tagliate i ravioli con la classica rotella o utilizzando una formina per ravioli.

  7. ravioli-di-borragine-cottura

    Lessate i ravioli di borragine in abbondante acqua bollente salata per 7-8 minuti. Nel frattempo sciogliete il burro in un’ampia padella insieme alle foglie di salvia. Scolate i ravioli e lucidateli nella padella con il burro e la salvia. Coprite con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e servite.

Consigli

Per insaporire l’impasto e dargli un delizioso profumo aggiungete qualche goccia di vino bianco.

Fate riposare il panetto almeno 30 minuti  affinché diventi elastica e lavorabile con le mani.

Per quanto riguarda la borragine, eliminate sempre il gambo della verdura ed utilizzate la parte più tenera della foglia ricordando di lavarla sempre con acqua prima di cuocerla per eliminare residui di terra.

Per insaporire il ripieno potete unire anche delle bietole alla borragine. Se vi piace potrete aggiungere al ripieno dei ravioli una grattugiata di noce moscata. Per rendere i ravioli ancora più freschi potrete unire alla ricotta la scorza di limone grattugiata

Potete cuocere i ravioli in un brodo vegetale, per renderli ancora più saporiti.

Mantecate a fuoco basso i ravioli con il condimento scelto per qualche minuto prima di servirli, in questo modo tutti i sapori si mescoleranno.

 

Conservazione

I ravioli una volta cotti si conservano in frigorifero, chiusi ermeticamente, per 2 giorni. Da crudi potete congelarli prima su un vassoio e poi trasferirli in sacchetti per alimenti.

Impiattamento

Nella ricetta usuale dei ravioli di borragine alla genovese, i ravioli sono serviti spesso con la classica salsa di noci.

Per prepararla, lessate in acqua bollente i gherigli e privateli della pelle, metteteli nel mixer con pinoli e della mollica di pane ammollata nel latte, una noce di parmigiano, pepe,e la maggiorana fresca. Versate olio a filo sino ad ottenere una crema densa che poi allungherete con acqua di cottura.

Vengono conditi anche con delle creme fatte con verdure di stagione, ad esempio con una crema di carciofi, oppure con del semplice pesto alla genovese o con della salsa di pomodoro. Per coloro che amano i sapori decisi, potete immergere i ravioli in un ragù di salsiccia o nel sugo di carne.

Potete condire i ravioli anche con salsa di pomodoro fresco, ottimi anche con un condimento di burro fuso, pinoli e maggiorana fresca.

Per una portata più leggera possono essere serviti anche con un brodo magro di verdure.

Abbinamento

Abbinate i ravioli di borragine a vini bianchi fermi secchi o lievemente profumati per restare in ambito regionale scegliete un Pigato di Albenga o un Vermentino delle Cinque Terre. Se vi piacciono le bollicine scegliete un Prosecco o un Franciacorta. Potrete conservare i ravioli di borragine in freezer sistemati in un vassoio e accuratamente coperti.

Domande frequenti

Come faccio ad ottenere un impasto omogeneo che non si rompa?

Per ottenere un impasto più elastico ed omogeneo potete unire alla farina 00 un po' di farina di semola di grano duro, nella proporzione di 1 a 4.

Posso prepararli il giorno prima?

Si, potete prepararli il giorno prima. Disponeteli poi in un vassoio ben distanziati e spolverati di semola, copriteli con carta alluminio e conservateli in frigo. Ricordatevi che i tempi di cottura si allungheranno di qualche minuto.

Come faccio ad evitare che i ravioli si rompano in cottura?

Fate attenzione nella chiusura della sfoglia dei ravioli, premete bene i bordi per evitare la rottura durante la cottura. Usate una pentola bassa e larga. Versate un cucchiaino d’olio nell’acqua per evitare che i ravioli si attacchino. Quando emergono prelevateli uno a uno con la schiumarola e trasferiteli in una padella ampia con il condimento.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla