Pesto di noci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione
Il pesto di noci è una deliziosa variante del classico pesto genovese, che si distingue per il suo sapore ricco e avvolgente. Questa salsa cremosa ha origini liguri ed è particolarmente famosa per accompagnare i pansotti, una pasta ripiena simile ai ravioli. La preparazione del pesto di noci è semplice e veloce, perfetta per chi desidera un condimento gustoso senza passare ore in cucina. Gli ingredienti principali sono le noci, che conferiscono al piatto una consistenza piacevolmente granulosa, e i pinoli, che aggiungono una nota dolce e delicata. Il tutto viene arricchito da Parmigiano reggiano, aglio e un tocco di latte per ottenere una consistenza vellutata.
Sebbene la tradizione voglia che il pesto sia preparato con mortaio e pestello, l’uso del mixer rende il processo più rapido e accessibile, soprattutto considerando la durezza delle noci. Questo pesto è ideale non solo per condire la pasta, ma anche per dare un tocco speciale a secondi piatti o antipasti. Per un risultato ottimale, consigliamo di utilizzare noci fresche, ma in caso di necessità, quelle già sgusciate andranno benissimo.
Ingredienti
- Noci 80 g
- Pinoli 20 g
- Latte intero 2 cucchiai
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 60 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Pangrattato 1 cucchiaio
- Aglio 1⁄2 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe a piacere
Preparazione
-
Inserite nel mixer le noci, i pinoli, il Parmigiano, il pangrattato, l'aglio e l'olio. Azionate il mixer a velocità media per amalgamare gli ingredienti.
-
Dopo qualche minuto, aumentate la velocità del mixer per tre o quattro impulsi, fino a ottenere una consistenza omogenea.
-
Aggiungete il latte, un pizzico di sale e pepe. Continuate a mescolare fino a quando il composto non risulterà cremoso e ben amalgamato.
Consigli
Per un pesto di noci ancora più aromatico, potete tostare leggermente le noci e i pinoli prima di utilizzarli. Se preferite una versione più leggera, sostituite il latte intero con latte scremato o una bevanda vegetale. Potete anche aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o basilico per un tocco di freschezza. Se amate i sapori intensi, provate a incorporare un po' di formaggio pecorino insieme al Parmigiano.
Conservazione
Il pesto di noci si conserva bene in frigorifero per 3 o 4 giorni se riposto in un contenitore ermetico. Per mantenere il suo colore e sapore, coprite la superficie con un filo d'olio extravergine d'oliva. Potete anche congelarlo in piccoli vasetti o in una vaschetta per cubetti di ghiaccio per avere sempre a disposizione porzioni pronte all'uso.
Impiattamento
Per servire il pesto di noci, potete adagiarlo su un piatto fondo e guarnirlo con qualche gheriglio di noce intero e una spolverata di Parmigiano. Se lo usate per condire la pasta, mescolatelo bene con un po' di acqua di cottura per renderlo più fluido e avvolgente. Un tocco di pepe macinato fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva completeranno la presentazione.
Abbinamento
Il pesto di noci si sposa perfettamente con un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore delle noci e dei pinoli, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per un vino rosato leggero o una birra artigianale dal gusto morbido.