Anelletti alla siciliana

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Etna Rosso Superiore DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 50 min di preparazione40 min di cottura
Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni, perché basta l’odore per far tornare alla mente i pranzi di una volta. Gli anelletti al forno sono proprio così: una ricetta che sa di Sicilia, di domeniche lunghe, di tavole piene e di attese. È un piatto che racconta le nostre origini, con la pasta che si intreccia al ragù, i piselli, il formaggio filante e la crosta dorata che fa subito “casa”.
La magia di questa ricetta sta nella semplicità: pochi ingredienti genuini, un po’ di tempo e l’amore per le cose fatte come si deve. Ogni famiglia ha la sua versione, con segreti tramandati e piccole variazioni — chi aggiunge le melanzane fritte, chi preferisce il caciocavallo, chi fa il ragù più “tirato” o chi aggiunge anche la salsa di pomodoro. Ma una cosa è certa: quando il profumo degli anelletti al forno si diffonde in cucina, è impossibile non sorridere.
È un piatto che porta convivialità, perfetto da preparare in anticipo e condividere. Si conserva benissimo, anzi, il giorno dopo è ancora più buono: il sugo penetra nella pasta e i sapori diventano ancora più intensi. Insomma, un grande classico che non passa mai di moda e che vale sempre la pena rifare.
Concludi il pranzo perfetto con un dolce siciliano come i cannoli, trovi qui la nostra ricetta.
Ingredienti
- Sedanini rigati o anelletti 350 g
- Carne mista tritata 400 g
- Doppio concentrato di pomodoro 2
- Piselli 200 g
- Vino rosso 150 ml
- Primosale 80 g
- Caciocavallo 80 g
- Cipolla dorata 80 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
Preparazione
-

In una casseruola scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate dorare la cipolla tritata. Aggiungete la carne macinata mista e rosolatela bene, poi sfumate con vino rosso e lasciate evaporare. Unite il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua e cuocete a fuoco basso per circa 50 minuti, aggiungendo i piselli a metà cottura.
-

Nel frattempo tagliate a cubetti una melanzana grande e friggetela in olio di semi finché diventa dorata, poi scolatela su carta assorbente. Lessate due uova sode e tagliatele a spicchi.
-

Lessate gli anelletti in abbondante acqua salata, scolandoli due minuti prima del tempo indicato. Versateli in una ciotola capiente e conditeli con ragù, una parte dei formaggi grattugiati, una manciata di melanzane fritte. Mescolate con cura finché la pasta è ben legata al condimento, senza esagerare col sugo.
-

Ungete una pirofila con olio. Versate metà della pasta, aggiungete a strati: prosciutto, uova sode, cubetti di primosale e caciocavallo, e qualche melanzana. Coprite con il resto degli anelletti e completate con una spolverata di formaggio grattugiato e qualche cubetto di caciocavallo.
-

Infornate a 180°C per circa 40 minuti, finché la superficie non diventa dorata e croccante. Lasciate riposare 10 minuti prima di servire: in questo modo gli anelletti al forno alla palermitana si compattano e ogni fetta resta perfetta.
Consigli
Se volete rendere il piatto ancora più ricco, aggiungete cubetti di melanzane fritte tra uno strato e l’altro o un po’ di prosciutto cotto tagliato a dadini. Potete sostituire il primosale con provola dolce o tuma per un gusto più delicato. Il segreto della buona riuscita è il ragù ben ristretto: deve avvolgere la pasta senza lasciarla inzuppata.
Conservazione
Conservate gli anelletti in frigorifero, coperti, per massimo 2 giorni. Si possono anche congelare già cotti, in porzioni singole, e riscaldare in forno a 180 °C per 15-20 minuti: aggiungete un cucchiaio d’acqua prima di infornarli per mantenerli morbidi all’interno e croccanti in superficie.
Impiattamento
Serviteli caldi, con quella crosticina irresistibile in bella vista. Se volete una presentazione più elegante, tagliate una porzione netta e sistematela al centro del piatto, aggiungendo sopra un filo d’olio crudo e qualche scaglia di formaggio. Ma la verità? Il bello è portarli in tavola nella teglia, ancora fumanti, e lasciar fare al profumo il resto.
Abbinamento
Gli anelletti al forno si sposano perfettamente con i vini rossi strutturati e profumati. Un Nero d’Avola o un Cerasuolo di Vittoria sono abbinamenti classici, ma anche un Etna Rosso può dare grande soddisfazione. Se preferite una birra, sceglietene una amber ale o scura leggera, con note tostate che accompagnano bene la dolcezza del ragù.



























