Seguici

Polpette di pesce spada

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
polpettine di pesce spada Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura

Pubblicato:

Le polpette di pesce spada sono una delizia che porta in tavola il sapore del mare con semplicità e gusto. Questo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa alle classiche polpette di carne, offrendo un’esperienza culinaria leggera e nutriente. Il pesce spada, noto per la sua carne soda e saporita, è ideale per essere trasformato in polpette grazie alla sua versatilità. Gli ingredienti utilizzati, come il limone e il prezzemolo, conferiscono al piatto freschezza e profumi mediterranei, mentre il pecorino aggiunge una nota di sapore deciso.

Queste polpette possono essere preparate tutto l’anno, ma sono particolarmente apprezzate durante la stagione estiva, quando il pesce spada è più facilmente reperibile fresco. La preparazione è semplice e divertente, permettendo anche ai meno esperti di cucina di ottenere un risultato sorprendente. Inoltre, le polpette di pesce spada al forno sono una variante leggera che esalta il gusto del pesce senza appesantire.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. pesce spada per le polpette

    Lavate le fette di pesce spada sotto l'acqua corrente, rimuovete la pelle e l'osso centrale, quindi tagliatele a cubetti.

  2. trito per polpette di pesce spada

    Grattugiate l'aglio e la scorza di limone. Unite il trito in una terrina insieme al prezzemolo tritato e alla mollica di pane precedentemente strizzata in acqua.

  3. impasto per le polpette di pesce spada

    Aggiungete i cubetti di pesce spada, i capperi tritati, l'uovo e il formaggio pecorino grattugiato. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Formate delle polpette con le mani.

  4. polpette nel pangrattato

    Passate le polpette nel pangrattato per creare una crosticina dorata e croccante.

  5. cottura polpette pesce spada

    Cuocete le polpette in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a doratura completa. In alternativa, potete cuocerle in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti.

  6. polpette di pesce spada calde

    Scolate le polpette di pesce spada su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servitele ben calde.

Consigli

Per arricchire ulteriormente le vostre polpette di pesce spada, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il pecorino con parmigiano reggiano DOP. Per una versione ancora più leggera, provate a cuocere le polpette di pesce spada al forno, riducendo l'uso di olio. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come basilico o origano, che si sposano bene con il pesce.

Conservazione

Le polpette di pesce spada si conservano in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarle più a lungo, potete congelarle prima della cottura. Separatele con la carta da forno per evitare che si attacchino tra di loro. Quando vorrete gustarle, basterà scongelarle e cuocerle seguendo la ricetta.

Impiattamento

Disponete le polpette di pesce spada su un piatto da portata guarnito con fettine di limone e rametti di prezzemolo fresco. Potete accompagnarle con una salsa allo yogurt aromatizzata con erba cipollina o una maionese leggera. Un'insalata mista di stagione completerà il piatto, aggiungendo colore e freschezza.

Abbinamento

Le polpette di pesce spada si sposano perfettamente con un bicchiere di Greco di Tufo DOCG, un vino bianco campano dal sapore fruttato e minerale che esalta il gusto del pesce. Se preferite una bevanda analcolica, provate un'acqua tonica aromatizzata con lime e menta, che aggiunge una nota rinfrescante al pasto.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pesce?

Sì, potete sostituire il pesce spada con il merluzzo o il salmone.

Le polpette possono essere cotte al forno?

Certo, cuocetele in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti per una versione più leggera.

Come posso evitare che le polpette si sfaldino durante la cottura?

Il composto deve essere ben amalgamato e compatto. Se necessario, aggiungete un po' di pangrattato per legare meglio gli ingredienti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla