Pesce spada in padella al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Chardonnay
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di marinatura
Il pesce spada in padella è un classico della cucina mediterranea, elegante nella sua semplicità e perfetto per chi ama i sapori puliti del mare. La marinatura al limone, unita al profumo del finocchietto selvatico e all’aglio, serve a esaltare la delicatezza del pesce senza coprirla.
La cottura in padella, se eseguita correttamente, permette di ottenere delle fette di pesce spada morbide e succose, con una leggera crosticina dorata all’esterno. È una ricetta ideale per una cena leggera e nutriente, ma anche per occasioni in cui si desidera un secondo piatto raffinato ma rapido.
Se vuoi provare altre ricette con il pesce spada non perderti le polpette di pesce spada o il ragù di pesce spada ottimo per condire una pasta!
Ingredienti
- Pesce spada 800 g
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Succo di limone 60 g
- Scorza di limone q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Vino bianco q.b.
Preparazione
-

Disporre le fette di pesce spada in una pirofila, condirle con olio extravergine d’oliva, sale e pepe, quindi aromatizzare con la scorza di limone e il finocchietto selvatico. Coprire il tutto con pellicola trasparente e lasciar marinare in frigorifero per almeno un’ora.
-

Trascorso il tempo di marinatura, scaldare una padella con un filo d’olio e gli spicchi d’aglio privati dell’anima. Quando l’olio è caldo, adagiare le fette di pesce spada.
-

Cuocere le fette per circa 4 minuti senza muoverle, su fiamma medio-alta, fino a che si forma una leggera crosticina dorata. A questo punto rimuovere l’aglio dalla padella, girare le fette e sfumare con il vino bianco. Continuare la cottura per altri 2 minuti, lasciando evaporare l’alcol.
-

Quando il pesce è cotto, trasferirlo su un piatto da portata e servirlo immediatamente, eventualmente accompagnato da fette di limone e un’insalata mista per un tocco fresco.
Consigli
Per evitare che il pesce spada diventi secco, è importante mantenere una cottura breve: la padella deve essere ben calda e il fuoco tenuto su un’intensità medio-alta nella fase iniziale di rosolatura, così da sigillare la carne senza asciugarla.
Conservazione
Il pesce spada in padella si può conservare per un massimo di 24 ore in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico. Non è consigliabile congelare il piatto, poiché il processo di scongelamento potrebbe alterare la consistenza e la succosità della carne.
Impiattamento
Disporre le fette di pesce spada una accanto all’altra su un piatto da portata. Guarnire con qualche fogliolina di finocchietto selvatico e qualche fettina di limone. Per un tocco estetico e profumato, versare un filo dell’olio di marinatura rimasto sulla superficie.
Abbinamento
Un Vermentino di Sardegna o uno Chardonnay non troppo barricato sono perfetti: vini bianchi freschi, con buona acidità, che accompagnano il pesce spada senza sovrastarlo.


























