BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Pesce spada

Il pesce spada presenta una carne soda, compatta e senza spine, ottima sia per essere cotta alla brace che in forno o in padella. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. Vista dall’alto di due tranci di pesce spada pronti per essere cucinati, con la pelle attaccata e carne fresca; sono adagiati su carta posata su un tagliere

Pesce spada, proprietà principali

Il pesce spada è un pesce osseo dalle grandi dimensioni che può raggiungere i 4 m di lunghezza e 5 quintali di peso. La spada è un prolungamento della mascella lungo fino ad 1/3 del corpo, è composta di materiale osseo e presenta bordi taglienti; serve per difendersi dall’unico predatore pericoloso: lo squalo. Il corpo è di colore grigio piombo con il dorso bruno, i fianchi argentei e il ventre bianco. Il pesce spada vive sia negli oceani – purché in acque tropicali, subtropicali o temperate -, che nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nel Mare di Marmara e nel Mar d’Azov ed acquistabile in qualsiasi stagione dell’anno, fresco o surgelato. Tuttavia lo si trova soprattutto nei fondali della Sicilia e della Calabria tra aprile a settembre. Al momento dell’acquisto, l’importante è che presenti delle righe più scure che formano una x ai lati della vertebra per assicurarsi che sia effettivamente pesce spada. Può essere consumato sia crudo – come antipasto in una tartare – che cotto, in un primo piatto di pasta tipo gli spaghetti con pesce spada o in un secondo, cucinato al forno o in padella.

Pesce spada, valori nutrizionali

Il pesce spada fornisce 120 calorie ogni 100 g. Come la carne bovina contiene il 20% di proteine e il 5% di grassi, ma la differenza è che sono perlopiù insaturi. Tra le vitamine sono ben rappresentate quelle del gruppo B e la J, ma anche la E, la D e la A, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, fosforo, sodio, magnesio e calcio, ma anche zinco, ferro, rame, manganese e selenio.

Pesce spada, benefici e controindicazioni

Il pesce spada è un ottimo alleato della pressione, della b, del tessuto osseo, in particolare del midollo osseo, dei denti e delle ossa. Inoltre riduce il rischio di calcoli renali e partecipa in diverse reazioni a livello cellulare, oltre a funzionare da antiossidante. Tuttavia, a causa della presenza di mercurio nelle sue carni se ne consiglia il consumo non più di una volta a settimana.

 

 

 

  1. Pesce spada al cartoccio
  2. Bruschetta alla marinara
  3. Polpettine di pescespada
  4. Pesce spada alla ghiotta
  5. pesce-spada-capodanno
  6. Involtini di pesce spada
  7. Carpaccio di pesce spada
  8. Ricetta paccheri con ragu di pesce spada
  9. Spaghetti con pesce spada
  10. Pesce spada alla catanese

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963