Seguici

Polpette di lenticchie rosse

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 150 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 150 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

Le polpette di lenticchie rosse, conosciute in Turchia come “Mercimek Köftesi”, sono un piatto tradizionale che unisce semplicità e gusto in un’esperienza culinaria unica.

Perfette per chi cerca un’alternativa alle classiche polpette senza carne, queste delizie vegane sono ricche di proteine vegetali e sapori mediterranei. Le lenticchie rosse, protagoniste della ricetta, sono un ingrediente versatile e nutriente, ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana. La loro stagionalità le rende disponibili tutto l’anno, ma sono particolarmente apprezzate nei mesi più freddi grazie al loro potere riscaldante e confortante.

Il bulgur, altro elemento chiave, è un cereale integrale che aggiunge consistenza e un tocco di rusticità al piatto. Questa ricetta di cucina vegana facile non richiede cottura delle polpette, rendendola perfetta per un antipasto veloce o un pasto leggero.

Scoprirete come pochi ingredienti possano trasformarsi in una sinfonia di sapori, pronta a stupire i vostri ospiti o a coccolarvi in una serata tranquilla.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il risultato finale

    Sciacquate bene le lenticchie rosse sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Cuocetele in una pentola con 500 ml di acqua fino a quando diventano morbide e l'acqua è stata completamente assorbita (circa 15 minuti). 

  2. La preparazione delle lenticchie

    Lasciate raffreddare le lenticchie cotte. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla dorata e il prezzemolo. 

  3. L'unione delle lenticchie con gli altri ingredienti

    In una ciotola grande, unite le lenticchie cotte con il bulgur, la cipolla tritata, il concentrato di pomodoro, il prezzemolo fresco, il cumino, sale e pepe. 

  4. L'amalgama degli ingredienti

    Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua per facilitare l'amalgama. 

  5. La preparazione delle polpette

    Formate delle piccole polpette con le mani, pressandole leggermente per dare forma compatta. 

  6. Il riposo nel frigo

    Lasciate riposare le polpette in frigorifero per almeno un'ora prima di servirle, in modo che i sapori si amalgamino e la consistenza si stabilizzi. 

Consigli

Per un tocco di piccantezza, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere al composto delle polpette. Se preferite un sapore più agrumato, servitele su foglie di lattuga con una spruzzata di succo di limone. Potete anche arricchire il piatto con semi di sesamo tostati per un tocco croccante. Se non avete il bulgur, potete sostituirlo con quinoa o couscous. 

Conservazione

Le polpette di lenticchie rosse si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Sono ottime da gustare fredde o a temperatura ambiente, quindi potete prepararle in anticipo per un pranzo veloce o un picnic. 

Impiattamento

Per un impatto visivo accattivante, servite le polpette su un piatto da portata decorato con fettine di limone e foglie di prezzemolo fresco. Potete anche disporle su un letto di rucola o spinaci per aggiungere colore e freschezza. Un filo d'olio d'oliva a crudo completerà il piatto con una nota di eleganza. 

Abbinamento

Accompagnate le polpette con una fresca insalata di verdure di stagione o con del pane pita per un pasto completo e bilanciato. Un bicchiere di the alla menta o una limonata fatta in casa si sposano perfettamente con i sapori mediterranei delle polpette, esaltandone la freschezza. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di lenticchie?

Sì, potete utilizzare lenticchie verdi o marroni, ma tenete presente che il tempo di cottura potrebbe variare. 

Il bulgur può essere sostituito?

Certamente! Potete usare quinoa o couscous come alternativa al bulgur. 

Le polpette possono essere cotte?

Queste polpette sono pensate per essere consumate crude, ma se preferite, potete cuocerle leggermente in padella con un filo d'olio per una crosticina croccante. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla