Seguici

Polpette al pomodoro

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
impiattamento polpette al pomodoro Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 427.5 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 427,5 kcal
Carboidrati 28,8 g
di cui zuccheri 5,3 g
Proteine 25,4 g
Grassi 22,9 g
di cui saturi 9,9 g
Fibre 2,2 g

Pubblicato:

Le polpette al pomodoro sono un piatto iconico della cucina italiana, capace di evocare ricordi di pranzi in famiglia e sapori autentici. Questo piatto, semplice ma ricco di gusto, è perfetto per chi desidera portare in tavola un po’ di tradizione senza rinunciare alla praticità. Le polpette di carne al sugo sono amate da grandi e piccini e rappresentano una soluzione ideale per un pasto completo e soddisfacente. La loro preparazione è alla portata di tutti, anche dei meno esperti, e il risultato è sempre garantito.

Gli ingredienti principali, come la carne macinata e il pomodoro, sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense. Inoltre, la stagionalità del pomodoro rende questo piatto particolarmente adatto nei mesi estivi, quando i pomodori sono al massimo del loro sapore. Tuttavia, grazie alla passata di pomodoro, le polpette possono essere gustate tutto l’anno. La versatilità di questa ricetta permette di adattarla ai gusti personali, aggiungendo spezie o erbe aromatiche a piacere. E se siete alla ricerca di un’alternativa alla carne, potete provare le polpette di cavolfiore, altrettanto deliziose e perfette per chi segue una dieta vegetariana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. carne macinata per preparazione polpette

    Mettete la carne macinata in una ciotola. Aggiungete il pane raffermo precedentemente bagnato nel latte e strizzato, il prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata e il Parmigiano grattugiato.

  2. polpette di carne crude pronte per la cottura

    Aggiustate di sale e pepe, e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate, con le mani, delle polpette di dimensioni uniformi (né troppo grandi né troppo piccole).

  3. polpette di carne cotte in padella

    In una padella dai bordi alti, scaldate un filo d'olio e fate rosolare le polpette su tutti i lati fino a doratura.

  4. polpette con salsa di pomodoro

    Aggiungete la passata di pomodoro nella padella, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti. Aggiungete il sale, se necessario. Servite le polpette ben calde.

Consigli

Per rendere le vostre polpette ancora più morbide, potete aggiungere all'impasto un uovo. Se preferite un sapore più deciso, provate a incorporare nell'impasto un po' di aglio tritato. Per una variante più leggera, sostituite il pane raffermo con pane integrale o pangrattato. Se amate le spezie, un pizzico di peperoncino nella salsa di pomodoro può dare un tocco piccante al piatto.

Conservazione

Le polpette al pomodoro si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele a fuoco basso in una padella o nel microonde. Se desiderate congelarle, fatele raffreddare bene prima di riporle in freezer. Possono essere conservate nel congelatore per circa un mese.

Impiattamento

Disponete le polpette al centro del piatto e guarnitele con foglie di basilico fresco. Potete accompagnarle con una fetta di pane tostato o con un contorno di verdure grigliate. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo esalterà il sapore del pomodoro e darà un tocco di lucentezza al piatto.

Abbinamento

Le polpette al pomodoro si sposano alla perfezione con un bicchiere di Sangiovese di Romagna DOC, un vino rosso dal carattere deciso e fruttato. La sua acidità bilancia la dolcezza del pomodoro, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, scegliete un succo di pomodoro fresco, che riprende il tema del piatto.

Domande frequenti

Posso usare carne di pollo al posto del manzo?

Sì, potete sostituire la carne di manzo con quella di pollo o tacchino per una versione più leggera.

Come posso evitare che le polpette si sfaldino durante la cottura?

Amalgamate bene l'impasto e non formate polpette troppo grandi. L'aggiunta di un uovo può aiutare a legare meglio gli ingredienti.

È possibile preparare le polpette senza friggerle?

Certo, potete cuocerle direttamente nella salsa di pomodoro, evitando la fase di rosolatura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla