Pesto alla Genovese
Il pesto alla Genovese è una tipica salsa della cucina regionale ligure, conosciuta e amata in tutto il mondo. I genovesi affermano che l’unico vero pesto è quello fatto con il basilico e dal loro punto di vista hanno senz’altro ragione. È ottimo per ogni tipo di pasta, riso, gnocchi, minestroni, anche se il piatto di elezione di questa gustosissima salsa sono le trofie al pesto.
Come fare il pesto alla Genovese
Il delizioso pesto alla genovese ha una ricetta codificata e piuttosto semplice. Bastano una ventina di minuti per prepararlo con basilico, pinoli, formaggio, aglio, olio e…tanta passione. Ecco tutti i passaggi della ricetta illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VERMENTINO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LIGURIA
- TEMPO: 25 min di preparazione
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Aglio 2
- Pinoli 15 g
- Pecorino 30 g
- Parmigiano 70 g
- Olio extravergine d'oliva 100 ml
- Sale 1 pizzico
- Basilico 50 g
Preparazione
-
Prendete le foglie di basilico e pulitele con un panno umido. Iniziate quindi la preparazione del vostro pesto mettendo nel mortaio gli spicchi d'aglio e qualche granello di sale grosso. Pestate vigorosamente sino a renderlo una crema
-
Aggiungete quindi le foglie di basilico e qualche altro granello di sale e schiacciate verso le pareti del mortaio, ruotando il pestello in tutte le direzioni
-
Dovreste ottenere una salsina di un verde acceso, a questo punto aggiungete un cucchiaio di pinoli e ricominciate a pestare
-
Aggiungete quindi il pecorino e il parmigiano poco alla volta e a filo dell'olio extravergine d'oliva. Amalgamate bene gli ingredienti sino a ottenere un composto denso e profumato