Seguici

Pasta zucca e noci

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
pasta-con-zucca-e-noci
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

La pasta con zucca e noci è un piatto che unisce semplicità ed eleganza, perfetto per valorizzare ingredienti stagionali con una preparazione essenziale ma di grande effetto. La dolcezza naturale della zucca si fonde con la cremosità della panna e la sapidità del Parmigiano, mentre le noci aggiungono una nota croccante e leggermente tostata che completa il piatto in modo armonioso.

È una ricetta veloce, facile da realizzare e adatta anche a chi ha poca esperienza ai fornelli, rendendola ideale sia per un pranzo quotidiano sia per una cena in cui si desidera servire un primo piatto equilibrato, caldo e avvolgente. La presenza di ingredienti semplici e accessibili la rende un’ottima scelta per valorizzare la stagionalità senza rinunciare al piacere di un piatto genuino e ben strutturato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. tagliare-zucca

    Pulire la zucca eliminando buccia, semi e filamenti, quindi tagliarla a cubetti piccoli per garantire una cottura uniforme. Tritare grossolanamente le noci, mantenendo una grana irregolare per preservarne la croccantezza.

  2. saltare-zucca-e-noci

    Scaldare un filo d’olio in una padella con lo spicchio d’aglio privato dell’anima e farlo dorare dolcemente. Aggiungere le noci tritate e tostarle brevemente. Unire la zucca, salare, pepare e cuocere a fuoco dolce con coperchio, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungere poca acqua calda.

  3. bollire-la-pasta

    Quando la zucca risulta morbida, schiacciarla leggermente con una forchetta. Spegnere il fuoco e incorporare panna e Parmigiano mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.

  4. pasta-con-zucca-e-noci

    Trasferire la pasta nella padella con il condimento e mantecare a fiamma viva aggiungendo un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa. Impiattare subito per mantenerne la cremosità e completare con una spolverata di noci.

Consigli

Per un risultato ottimale è preferibile scegliere zucche compatte come la Delica o la Mantovana, più dolci e naturalmente cremose. Chi desidera una versione più leggera può sostituire la panna con latte e un cucchiaino di amido di mais, mantenendo comunque una consistenza vellutata. Una leggera grattugiata di noce moscata aggiunge un tocco aromaticoche valorizza il piatto.

Conservazione

Il piatto si conserva in frigorifero fino a 24 ore in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarlo, è consigliabile unire un po’ di latte o acqua per ripristinare la cremosità originale. La congelazione non è raccomandata, poiché altererebbe la consistenza della salsa.

Impiattamento

Per una presentazione elegante, la pasta può essere sistemata al centro del piatto formando una piccola piramide. Si può completare con noci tritate, una lieve spolverata di Parmigiano e una macinata di pepe nero. Una foglia di salvia croccante aggiunge un dettaglio raffinato sia nel gusto che nell’estetica.

Abbinamento

Questa pasta si abbina particolarmente bene a secondi delicati come carni bianche arrosto e contorni di verdure autunnali. Anche un’insalata fresca dagli accenti agrumati rappresenta un ottimo accompagnamento, capace di bilanciare la dolcezza della zucca con una nota più vivace e fresca.

Domande frequenti

Posso preparare la crema di zucca in anticipo?

Sì, è possibile cuocere la zucca e preparare la crema il giorno prima. Conservare in frigorifero e scaldare prima dell’uso.

È possibile sostituire le noci?

Certamente. Mandorle o nocciole tostate sono ottime alternative, mantenendo una consistenza croccante e un sapore armonioso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla