Pesto di basilico fatto in casa, ricetta tradizionale
Il pesto è una delle salse più utilizzate e conosciute della tradizione gastronomica italiana. Esistono tantissime varianti regionali del pesto, ma quella più celebre e amata in tutto il mondo è il pesto genovese. Depositario della ricetta originale, quella ufficiale del pesto, è il Consorzio del Pesto Genovese che ha sede nel palazzo della Regione Liguria, a Genova. Ecco come preparare l’unico, vero, autentico pesto genovese.
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Basilico 50 foglie
- Aglio a piacere
- Pinoli 15 g
- Olio extravergine d'oliva 100 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 70 g
- Sale qualche grano
Preparazione
-
Pulire le foglie di basilico delicatamente con un canovaccio inumidito (non lavatele sotto l’acqua corrente). Tagliate l’aglio a pezzetti.
-
In un mortaio mettete, l'aglio con un pizzico di sale grosso e lavorarlo con il pestello fino ad avere una consistenza cremosa. Unite i pinoli e aggiungere poco alla volta le foglie di basilico lavorandole con il pestello con un movimento rotatorio. Alla fine aggiungere i l formaggio e l'olio.
-
Se non avete un mortaio potete prepararlo con un frullatore mettendo tutti gli ingredienti nel bicchiere tenuto per un po’ di tempo in freezer prima di iniziare la preparazione per evitare di far annerire il pesto.
-
Il pesto si può conservare due o tre giorni in frigorifero avendo cura di coprire bene la superficie con olio, in alternativa si può congelare.
Consigli
Consigliamo di utilizzare il profumatissimo Basilico di Prà.