Pasta e cavolfiore al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pinot Nero dell'Alto Adige DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 152 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione35 min di cottura
La Pasta e cavolfiore al forno è una ricetta classica della nostra cucina, in particolare della tradizione napoletana, piatto tipico delle stagioni autunno-inverno, quando è possibile raccogliere cavolfiore fresco. Semplice e veloce da preparare è un perfetto comfort food, per le domeniche o i pranzi in famiglia. Dal cuore cremoso e dalla crosticina croccante conquisterà i vostri commensali.
Come tutte le paste pasticciate esistono diverse versioni e varianti alla ricetta classica napoletana. Dal nord in cui si aggiungono speck, stracchino, prosciutto, alle versioni con provola, pangrattato, acciughe, uvetta e pinoli. insomma potete sbizzarrirvi come meglio credete e con quanto avete in casa. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il cavolfiore, prima sbollentato poi ripassato in padella con aglio, prezzemolo e peperoncino, quindi condito con provola e mozzarella fiordilatte, besciamella e prosciutto cotto, ed infornato con parmigiano e pangrattato per formare la crosticina. Nella ricetta napoletana è previsto l’impiego delle reginelle, Reginette o Mafalde, si tratta di un tipo di pasta di Gragnano. Noi abbiamo scelto dei mezzi rigatoni, capaci di assorbire ed inglobare alla perfezione il condimento.
Il cavolfiore è povero di calorie, ma ha un alto contenuto di antiossidanti, come tutti gli ortaggi, è un antinfiammatorio naturale, molto utile per proteggere il sistema circolatorio ed è ricco di minerali come potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, rame, magnesio, zinco, selenio, fluoro e manganese.
Se amate il cavolfiore provatelo in questa zuppa al curry , ottimo anche nel risotto, grazie alla sua cremosità.
Ingredienti
- Rigatoni mezzi 350 g
- Cavolfiore 600 g
- Provola 100 g
- Mozzarella fiordilatte 100 g
- Besciamella 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 150 g
- Prosciutto cotto 150 g
- Pepe nero
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Preparazione
-
Pulite il cavolfiore dalle foglie, dividetelo in cimette, e fatele bollire in acqua salata per 8-10 minuti. Quindi scolatelo e fatelo intiepidire.
-
Preparate una besciamella classica o usatene già pronta.
-
Fate scaldare in una padella antiaderente aglio, olio extra vergine di oliva, quindi aggiungete il cavolfiore, spolverate con prezzemolo tritato e lasciate insaporire qualche minuto.
-
Scolate la pasta al dente ed unitela facendola mantecare qualche minuto.
-
Tagliate a dadini la provola e la mozzarella ed il prosciutto a pezzetti. In una pirofila da forno spalmate il fondo di besciamella e aggiungete la pasta con il cavolfiore, distribuite i formaggi ed il prosciutto, aggiungete ancora besciamella.
-
Coprite l’ultimo strato con besciamella restante ed abbondante parmigiano reggiano grattugiato, una spolverata di pangrattato e di pepe nero. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti, in modalità grill. Fate riposare la pasta qualche minuto prima di servirla.
Consigli
Se amate i gusti decisi potete sostituire il Parmigiano reggiano con un Pecorino stagionato.
Potete ovviamente variare il ripieno, con salsiccia al posto del prosciutto oppure speck o pancetta.
Potete sciogliere anche un po' di concentrato di pomodoro, quando condite la pasta con il cavolfiore per dare un po' di colore e di sapore diverso.
Conservazione
La pasta gratinata con cavolfiore si conserva in frigorifero per un giorno coperta con pellicola. Si sconsiglia la congelazione.
Impiattamento
Servite la pasta e cavolfiore al forno in piccole terrine in terracotta o cocotte in ceramica monoporzione. Potete preparare ogni terrina imburrandola, rivestendola con una foglia di cavolo sbollentata alla base e, dopo aver aggiunto la pasta, potete ricoprire con altre foglie di cavolfiore da far poi gratinare al forno.
Abbinamento
La nostra pasta si sposa bene con vini bianchi secchi e fruttati come il Sauvignon Blanc, il Pinot Grigio o la Falanghina, leggero e versatile, con sentori di agrumi, spezie legnose e una mineralità interessante. Se preferite il vino rosso, un Pinot Noir o un Chianti leggero possono essere una buona scelta per accompagnare la pasta e cavolfiore, soprattutto se condita con la besciamella e il Parmigiano.