Pasta con il cavolo nero

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 660 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
La pasta con il cavolo nero è un piatto che unisce semplicità e gusto in un abbraccio di sapori tipicamente italiani. Questo ortaggio, noto per le sue foglie scure e ricche di nutrienti, è protagonista di molte ricette della tradizione toscana. Il cavolo nero è un ingrediente versatile, perfetto per arricchire i vostri piatti durante i mesi più freddi, quando è di stagione e al massimo del suo sapore. La sua consistenza robusta e il sapore leggermente amarognolo si sposano alla perfezione con la pasta, creando un piatto equilibrato e nutriente.
In questa ricetta, i rigatoni vengono accompagnati da piselli dolci e una generosa dose di aglio, il tutto condito con olio extravergine d’oliva e una spolverata di Parmigiano reggiano. Questo piatto non solo è facile da preparare, ma è anche una scelta eccellente per chi cerca un pasto vegetariano ricco di fibre e vitamine. La pasta con il cavolo nero è ideale per chi ama la cucina tradizionale e desidera sperimentare nuovi sapori senza complicazioni. Ecco come preparare questo delizioso piatto che conquisterà il vostro palato e quello dei vostri ospiti.
Ingredienti
- Rigatoni 200 g
- Cavolo nero 180 g
- Piselli 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale 1 pizzico
- Pepe 1 pizzico
Preparazione
-
Cuocete i rigatoni in abbondante acqua bollente salata fino a quando non saranno al dente.
-
Nel frattempo, in un'altra pentola, bollite il cavolo nero tagliato a piccoli ciuffetti per circa 5-6 minuti. Scolate e mettete da parte.
-
In una padella, fate rosolare gli spicchi d'aglio sbucciati con l'olio d'oliva. Aggiungete il cavolo nero cotto e i piselli, quindi lasciate insaporire per 3 minuti. Condite con un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco, continuando la cottura per altri 3 minuti.
-
Una volta pronta, scolate la pasta e unitela al cavolo nero nella padella. Saltate il tutto per amalgamare bene i sapori.
-
Trasferite la pasta con il cavolo nero in una pirofila e cospargete con il Parmigiano Reggiano grattugiato. Gratinate in forno finché il formaggio non sarà fuso e dorato.
Consigli
Per dare un tocco in più al vostro piatto, potete aggiungere delle noci tritate o dei pinoli tostati per una nota croccante. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere un po' di peperoncino fresco o secco durante la rosolatura dell'aglio. Questa ricetta è facilmente personalizzabile: sperimentate con diversi tipi di pasta o aggiungete altre verdure di stagione come zucchine o peperoni.
Conservazione
Se vi avanza della pasta con cavolo nero, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Quando vorrete gustarla nuovamente, riscaldatela in padella con un filo d'olio o un po' d'acqua per evitare che si asciughi troppo. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza del cavolo nero potrebbe risentirne.
Impiattamento
Utilizzate piatti fondi e guarnite con qualche foglia di cavolo nero cruda per un tocco di colore. Aggiungete una spolverata extra di Parmigiano Reggiano e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Potete decorare il piatto con qualche scaglia di peperoncino o un rametto di rosmarino fresco.
Abbinamento
Questo piatto si abbina perfettamente con un bicchiere di Frascati DOC, vino bianco dal sapore fresco e fruttato che bilancia la robustezza del cavolo nero. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che con il suo carattere vivace completerà il piatto senza sovrastarlo. Per chi non beve alcolici, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere un'alternativa rinfrescante.