Seguici

Pasta gorgonzola e zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pasta gorgonzola e zucchine Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 580 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione13 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 580 kcal
Carboidrati 65 g
di cui zuccheri -
Proteine 20 g
Grassi 25 g
di cui saturi -
Fibre 4 g

Pubblicato:

La pasta gorgonzola e zucchine è un piatto cremoso e avvolgente che unisce la dolcezza delle zucchine al carattere deciso del gorgonzola. Un connubio perfetto di contrasti, dove la freschezza vegetale incontra la nota intensa e sapida del formaggio erborinato.

Questa ricetta nasce dall’idea di portare in tavola un primo piatto veloce ma gourmet, ideale sia per un pranzo in famiglia sia per una cena raffinata. Bastano pochi ingredienti, ma di qualità, per ottenere un risultato sorprendente.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zucchine tagliate

    Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. In una padella capiente, scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio e fate rosolare per un minuto. Aggiungete le zucchine e saltatele a fuoco vivace per 6-8 minuti, finché saranno tenere ma ancora croccanti. Salate e pepate a piacere, poi togliete l’aglio.

  2. Pasta

    Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
    In un pentolino a fuoco basso, unite il gorgonzola tagliato a pezzi e la panna. Mescolate finché il formaggio si scioglie completamente, ottenendo una crema liscia e vellutata.

  3. Pasta scolata

    Scolate la pasta tenendo da parte un mestolo d’acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con le zucchine, aggiungete la crema di gorgonzola e mantecate a fuoco medio per 1-2 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Spolverate con una macinata di pepe nero e, se vi piace, del Parmigiano.

Consigli

Per un tocco più rustico, potete grigliare le zucchine invece di saltarle in padella.

Se amate i contrasti, aggiungete noci tostate o speck croccante al momento di servire.

Usate pasta rigata per catturare meglio la crema di formaggio.

Per una versione più leggera, sostituite la panna con ricotta fresca o latte parzialmente scremato.

Conservazione

La pasta gorgonzola e zucchine si conserva in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico. Prima di consumarla nuovamente, aggiungete un goccio di latte o panna e riscaldate in padella a fuoco basso, mescolando delicatamente.

Impiattamento

Servite la pasta in piatti fondi bianchi o color crema, per far risaltare il verde delle zucchine. Completate con una grattugiata di pepe nero, una fogliolina di basilico fresco e qualche scaglia di gorgonzola in superficie.

Abbinamento

Con la pasta gorgonzola e zucchine si sposano vini bianchi morbidi e aromatici, in grado di equilibrare la sapidità del formaggio come ad esempio uno Chardonnay o un Greco di Tufo DOCG.
Se preferite un rosso leggero, scegliete un Pinot Nero giovane, servito leggermente fresco.

Domande frequenti

Posso usare il gorgonzola piccante invece di quello dolce?

Certo! Con il gorgonzola piccante otterrete un gusto più deciso e aromatico: perfetto per chi ama i sapori forti.

Posso fare questa ricetta senza panna?

Sì, potete usare latte intero o una crema di formaggio spalmabile per un risultato più leggero ma comunque cremoso.

Quale formato di pasta è ideale?

Le pasta corte come penne o rigatoni sono perfette, ma anche tagliatelle o trofie rendono benissimo con questa salsa.

Posso aggiungere altre verdure?

Sì! Ottima anche con piselli, asparagi o spinaci freschi.

È adatta ai vegetariani?

Sì, se usate gorgonzola e parmigiano senza caglio animale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla