Seguici

Melanzane alla parmigiana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
melanzane alla parmigiana
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Aglianico
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 140 kcal
  • TEMPO: 1h di preparazione 1h di riposo35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 140 kcal
Carboidrati 5 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 4,8 g
Grassi 11 g
di cui saturi 3 g
Fibre 1,6 g

Pubblicato:

Le melanzane alla parmigiana sono un vero e proprio simbolo della cucina mediterranea, un piatto che racchiude in sé la tradizione e il gusto autentico del sud Italia. Originaria della Sicilia, questa ricetta è diventata un classico amato in tutto il paese, grazie alla sua semplicità e al sapore irresistibile. Perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi festivi, la parmigiana di melanzane è un piatto unico che conquista con i suoi strati di melanzane fritte, mozzarella filante, sugo di pomodoro profumato e una generosa spolverata di parmigiano. La preparazione delle melanzane alla parmigiana tradizionale può sembrare complessa, ma seguendo pochi passaggi chiari, riuscirete a portare in tavola un piatto che farà innamorare tutti.

Le melanzane, protagoniste indiscusse, sono un ortaggio estivo, quindi la loro stagionalità rende questo piatto perfetto per le giornate calde, quando si possono gustare anche tiepide o fredde. La versatilità della ricetta permette di personalizzarla con varianti regionali o ingredienti diversi, come l’aggiunta di formaggi più saporiti o l’inclusione di prosciutto cotto. Nonostante le origini siciliane, il nome “parmigiana” ha una storia curiosa: alcuni lo collegano al parmigiano reggiano, mentre altri ritengono che derivi dal termine siciliano “persiana”, riferendosi alla disposizione delle melanzane nel piatto. Qualunque sia la sua origine, la melanzana alla parmigiana al forno è un piatto che non può mancare nella vostra collezione di ricette.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sugo per le melanzane alla parmigiana

    Soffriggete uno spicchio d'aglio in un po' di olio d'oliva. Quando l'aglio sarà dorato, versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa dieci minuti. A fuoco spento, aggiungete qualche foglia di basilico per profumare il sugo.

  2. Preparazione delle melanzane

    Lavate accuratamente le melanzane e asciugatele con carta da cucina. Affettatele in modo uniforme (non troppo sottili) e disponetele in un colapasta cosparse di sale grosso. Lasciatele riposare per circa un'ora per eliminare l'acqua in eccesso. Sciacquatele bene e asciugatele nuovamente. Infarinatele leggermente e friggetele in abbondante olio di arachide ben caldo. Una volta dorate, scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  3. Assemblate la parmigiana

    Sul fondo di una pirofila dai bordi alti, distribuite un po' di sugo. Fate un primo strato di melanzane, coprite con sugo, aggiungete fettine di mozzarella e spolverate con parmigiano grattugiato. Continuate a formare strati alternando melanzane, sugo, mozzarella e parmigiano fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con sugo e parmigiano.

  4. melanzane alla parmigiana

    Infornate la pirofila in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciate intiepidire e guarnite con foglie di basilico fresco.

Consigli

Per ottenere melanzane alla parmigiana tradizionale dal sapore intenso, mantenete la buccia delle melanzane, che trattiene l'olio e conferisce un gusto più deciso. Assicuratevi di scolare bene la mozzarella dopo averla tagliata a fette sottili, per evitare che rilasci troppa acqua durante la cottura. Se preferite un sugo più dolce, potete aggiungere cipolla al posto dell'aglio. Per una variante più ricca, provate a sostituire la mozzarella con caciocavallo o scamorza bianca, oppure aggiungete uova sbattute tra gli strati. Le melanzane possono essere impanate prima di friggerle per un tocco croccante.

Conservazione

La parmigiana di melanzane si conserva ottimamente in frigorifero per alcuni giorni. Potete anche congelarla, avendo cura di separare le porzioni per facilitarne il consumo. Prima di servirla, riscaldatela in forno o microonde per esaltarne i sapori. Se congelata, lasciatela scongelare in frigorifero prima di riscaldarla.

Impiattamento

Servite le melanzane alla parmigiana leggermente intiepidite, sarà più facile tagliarle a quadrotti e porzionarle. Questo piatto unico si presta a essere accompagnato da pane casereccio, verdure grigliate o insalate fresche di stagione. Per un tocco di colore, guarnite con foglie di basilico fresco o un filo di olio extravergine d'oliva.

Abbinamento

La parmigiana di melanzane, con il suo sapore robusto e avvolgente, si abbina perfettamente a vini rossi strutturati come l'Aglianico, il Primitivo di Manduria o il Nero d'Avola. Questi vini, con tannini decisi e aromi fruttati, bilanciano la complessità del piatto. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino o un Fiano di Avellino, che con la loro acidità contrastano la densità della parmigiana.

Domande frequenti

Posso usare melanzane grigliate invece di fritte?

Sì, le melanzane grigliate sono un'opzione più leggera e conferiscono un sapore affumicato al piatto.

È possibile preparare la parmigiana senza mozzarella?

Certamente, potete sostituire la mozzarella con altri formaggi come caciocavallo o scamorza per un gusto diverso.

Quanto tempo posso conservare la parmigiana in frigorifero?

La parmigiana si conserva bene per 3-4 giorni in frigorifero, assicuratevi di coprirla bene per mantenerne la freschezza.

Posso congelare la parmigiana appena preparata?

Sì, potete congelarla. È consigliabile dividerla in porzioni per facilitare il consumo successivo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla