Risotto al rosmarino

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
Il risotto al rosmarino è un primo piatto raffinato e profumato, ideale per chi desidera portare in tavola un’esperienza culinaria ricca di sapori autentici. Questa ricetta, semplice da realizzare, si distingue per l’uso del rosmarino fresco e ingredienti di alta qualità, come il riso Carnaroli e il brodo vegetale.
La sua versatilità lo rende adatto a ogni stagione, offrendo un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena elegante, il risotto al rosmarino conquista con la sua cremosità e il profumo avvolgente
Ingredienti
Per il risotto
- Brodo vegetale 1 l
- Riso Carnaroli 320 g
- Rosmarino 3 rametti
- Burro 80 g
- Scalogno 1
- Scorza di limone (facoltativo)
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe (facoltativo)
- Vino bianco 1\2 bicchiere per sfumare
Preparazione
-
Tritate grossolanamente uno scalogno, due rametti di rosmarino e metteteli da parte.
-
Fate rosolare lo scalogno, aggiungete il riso e fatelo tostare per 2 minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Proseguite la cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta per circa 18 minuti.
-
A cottura ultimata, unite il burro, il grana grattugiato e il rosmarino tritato. Mescolate bene e lasciate riposare per un paio di minuti. Servite il risotto ben caldo
Consigli
E’ preferibile utilizzare il rosmarino fresco per un profumo più intenso. Tostate bene il riso carnaroli per garantire una cottura perfetta e un'ottima tenuta. Aggiungete la scorza di limone solo a fine cottura per evitare che rilasci un retrogusto amaro.
Conservazione
Potete conservare il risotto in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno, riscaldandolo in padella con un cucchiaio di brodo caldo o acqua per ripristinare la cremosità. Non è consigliato congelare il risotto, poiché la consistenza ne risentirebbe.
Impiattamento
Servite il risotto in un piatto fondo, creando una leggera onda al centro con un cucchiaio. Per un tocco elegante, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo, un rametto di rosmarino e una fettina di limone
Abbinamento
Il risotto al rosmarino si sposa bene con un vino bianco secco come il Vermentino, il Sauvignon Blanc o un Lugana.