Asparagi lessi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castel del Monte DOC Pinot Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 31 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
Gli asparagi lessi sono un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzati per la loro semplicità. Questo piatto è perfetto per chi desidera gustarli nella loro forma più pura, esaltandone il sapore delicato con pochi ingredienti.
Gli asparagi sono ortaggi primaverili, quindi la loro stagionalità li rende particolarmente freschi e saporiti durante i mesi di aprile e maggio. Originari dell’Asia, gli asparagi si sono diffusi in Europa grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi climi e terreni.
In Italia, sono spesso utilizzati come contorno o base per piatti più elaborati, come torte salate e risotti. La preparazione degli asparagi lessi è semplice e veloce, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto sano e gustoso.
Con un pizzico di sale, un filo di olio extravergine d’oliva e una spruzzata di limone, gli asparagi lessi diventano un contorno perfetto da abbinare a qualsiasi secondo piatto.
Inoltre, questa ricetta è facilmente personalizzabile, permettendo di aggiungere spezie o erbe aromatiche a piacere per un tocco di originalità.
Ingredienti
- Asparagi 500 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Limoni q.b.
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Lavate accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
-
Eliminate la parte finale del gambo, che risulta più dura e fibrosa (potete utilizzare un pelapatate per facilitare questa operazione).
-
Legate gli asparagi in piccoli mazzi per evitare che si disperdano durante la cottura.
-
Riempite una pentola alta e stretta con acqua salata e portatela a ebollizione.
-
Immergete gli asparagi nell'acqua bollente, lasciando fuori le punte per preservarne la consistenza.
-
Fate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, fino a quando gli asparagi saranno teneri.
-
Scolate gli asparagi e trasferiteli in un piatto, eliminando tutta l'acqua in eccesso.
-
Lasciateli raffreddare per qualche minuto, poi conditeli con olio extravergine d'oliva e succo di limone.
Consigli
Per arricchire il sapore degli asparagi lessi, potete aggiungere delle scaglie di Parmigiano Reggiano o una spolverata di pepe nero. Se preferite un gusto più deciso, provate a condirli con aceto balsamico al posto del limone. Gli asparagi al vapore sono un'alternativa valida per chi desidera mantenere intatte tutte le proprietà nutritive degli ortaggi. Inoltre, potete sperimentare con diverse erbe aromatiche, come prezzemolo o menta, per un tocco di freschezza.
Conservazione
Gli asparagi lessi possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per mantenere la loro freschezza, assicuratevi di non condirli prima di riporli in frigo. Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli dopo averli sbollentati per qualche minuto. In questo caso, è consigliabile utilizzare sacchetti per alimenti adatti al congelamento.
Impiattamento
Per presentare gli asparagi lessi in modo elegante, disponeteli su un piatto da portata in modo ordinato, creando un effetto visivo piacevole. Potete guarnirli con fettine di limone o foglie di prezzemolo fresco per aggiungere colore. Se serviti come antipasto, accompagnateli con crostini di pane integrale o focaccia per un abbinamento delizioso.
Abbinamento
Il vino ideale da abbinare agli asparagi lessi è il Castel del Monte DOC Pinot Bianco, che con il suo aroma fresco e fruttato esalta il sapore delicato degli asparagi. In alternativa, potete optare per un Sauvignon Blanc, che con la sua acidità bilancia perfettamente il gusto degli ortaggi. Se preferite una bevanda analcolica, un the verde freddo può essere una scelta rinfrescante e leggera.