Il matcha latte alle fragole è virale: il sapore è davvero quello di un dessert
Sui social spopola il matcha latte alle fragole: scopriamo come si prepara la bevanda protagonista della bella stagione.

Sui social il matcha va di moda già da un po’, ma solo nell’ultimo periodo una variante assai gustosa è entrata in tendenza. Stiamo parlando della versione con latte alle fragole, una bevanda perfetta per la bella stagione. A stupire, oltre all’estetica, è il sapore, identico a quello di un dessert. Senza ombra di dubbio, un altro pregio è la velocità di preparazione: bastano davvero cinque minuti.
- Cos'è il matcha latte alle fragole
- Come si fa il matcha latte alle fragole
- Variazioni del matcha al latte con e senza fragole
Cos’è il matcha latte alle fragole
Ormai tutti conoscono le proprietà del matcha, il pregiato tè verde giapponese molto amato anche in Italia. Perfino Jovanotti, che con le sue uova alla Jova ha conquistato i fan, ne consuma almeno un bicchiere al giorno così da sentirsi sempre energico e pimpante. Ma non è solo la versione classica a dominare. Negli ultimi tempi è diventato virale sui social il matcha latte alle fragole.
Sicuramente, il fatto che sia instagrammabile, ossia esteticamente adatto alle condivisioni social, è una marcia in più, ma non possiamo negare che sia anche una bevanda dal gusto paradisiaco. Vi anticipiamo solo che il sapore è pressoché identico a quello di un dessert a base di latte e fragole. Ad aver contribuito al successo è pure la preparazione, facile e veloce.
Insomma, il matcha latte alle fragole ha tutte le carte in tavola per diventare la protagonista della bella stagione, ovviamente anche in chiave social. In sostanza, non è altro che un tè verde in polvere giapponese mescolato con una bevanda vegetale o vaccina, il tutto versato in un bicchiere con ‘pesto’ di frutta.

Lavate e pulite accuratamente le fragoline, quindi mettetele a macerare in una ciotola con il kirsch (oppure col distillato di fragola), lo zucchero e 2-3 cucchiai di acqua
Come si fa il matcha latte alle fragole
Preparare il matcha latte alle fragole è facilissimo. Vi consigliamo di utilizzare un bicchiere capiente e largo, sul cui fondo schiacciare qualche fragola. Se avete un pestello è perfetto, in alternativa va bene anche il dorso di un cucchiaio. Considerate che dovete ottenere una specie di purea, a cui se volete potete aggiungere un po’ di miele o altro dolcificante.
Poi passate al tè, trattandolo nel modo classico: qualche cucchiaino di polvere setacciata sciolta in acqua bollente e mescolata con il tradizionale frustino in bambù. Ricordate sempre che appena il matcha fa le bollicine è pronto. A questo punto non vi resta che assemblare la bevanda, versando il latte, caldo o freddo, nel bicchiere in cui avete ‘pestato’ le fragole e, per ultimo, il matcha.

Tè matcha, la pregiata varietà di tè verde giapponese
Variazioni del matcha al latte con e senza fragole
Volendo, il matcha al latte con le fragole si può ‘trasformare’ in una vera e propria bibita. Basta mettere qualche cubetto di ghiaccio sopra alla frutta, prima di versare il latte e il tè. E se non avete le fragole? Nessun problema, potete scegliere qualunque altro tipo di frutto, a patto che possa essere ridotto in purea. Considerando che ci avviciniamo alla bella stagione, l’anguria è un’ottima alternativa, così come il melone.
Molto amato, soprattutto in America grazie alla catena M&S, è l’Iced Raspberry and White Chocolate Matcha Latte, ossia matcha latte al lampone e cioccolato bianco. Ovviamente, quest’ultimo ingrediente è dato dal topping. Il risultato? Un incrocio tra un milkshake cremoso e un gelato ai lamponi, super goloso e altrettanto calorico.