Muffin pere e cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione22 min di cottura
I muffin pere e cioccolato sono una delle combinazioni più amate della pasticceria casalinga: il perfetto equilibrio tra la dolcezza delicata della pera e il carattere deciso del cioccolato fondente.
Morbidi, profumati e irresistibilmente golosi, questi dolcetti sono ideali per la colazione, la merenda dei bambini o come dessert semplice ma raffinato da offrire agli ospiti.
Ingredienti
- Farina 00 250 g
- Zucchero 120 g
- Uova 2
- Latte intero 120 ml
- Olio di semi di arachide 80 ml
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina (16 g)
- Pere Abate 2
- Cioccolato fondente 100 g
- Sale 1 pizzico
- Zucchero di canna q.b. q.b.
Preparazione
-

Pelate le pere, privatele del torsolo e tagliatele a piccoli dadini. Tritate il cioccolato fondente grossolanamente.
-

Per l'impasto, in una ciotola mescolate farina, lievito, zucchero e sale. In un’altra ciotola sbattete le uova con il latte, l’olio e la vaniglia. Versate gli ingredienti liquidi in quelli secchi e amalgamate velocemente con una spatola o una frusta a mano. Incorporate delicatamente i cubetti di pera e il cioccolato tritato.
-

Distribuite l’impasto nei pirottini da muffin, riempiendoli per circa ¾ della loro altezza. Spolverizzate la superficie con un po’ di zucchero di canna per un effetto croccante. Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-22 minuti, finché saranno gonfi e dorati.
Consigli
Scegliete pere Williams o Abate: hanno la giusta dolcezza e consistenza.
Aggiungete un cucchiaino di cacao amaro per un sapore più intenso.
Potete sostituire il cioccolato fondente con gocce di cioccolato al latte o bianco.
Per un tocco speziato, aggiungete cannella o zenzero in polvere all’impasto.
Se volete un effetto extra goloso, infilate un pezzetto di cioccolato al centro di ogni muffin prima della cottura.
Conservazione
I muffin pere e cioccolato si conservano morbidi per 2-3 giorni a temperatura ambiente, chiusi in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro.
Potete anche congelarli: basterà scongelarli a temperatura ambiente o scaldarli per pochi secondi al microonde per ritrovare la loro fragranza originale.
Impiattamento
Servite i muffin su un vassoio rustico o in pirottini colorati per un effetto scenografico. Potete spolverizzarli con zucchero a velo, decorare con una fettina di pera caramellata o servirli tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia.
Abbinamento
Accompagnate i vostri muffin con un vino dolce Passito di Pantelleria o un Moscato d’Asti per un abbinamento dolce e aromatico, oppure con un Brachetto d’Acqui, leggermente frizzante e fruttato, perfetto per esaltare il cioccolato. Per chi non ama il vino, una tazza di tè nero o chai è un’alternativa analcolica perfetta.




























