Muffin con gocce di cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione5 min di raffreddamento20 min di cottura
I muffin al cioccolato sono un classico della pasticceria internazionale, amati per la loro semplicità e il gusto irresistibile. Questi dolci con gocce di cioccolato affondano le loro radici nella tradizione culinaria britannica, dove sono stati apprezzati per secoli come una deliziosa merenda o un dessert veloce. Perfetti per ogni occasione, i muffin sono ideali per una colazione energizzante o una pausa pomeridiana. La loro versatilità li rende adatti a qualsiasi stagione: in inverno, accompagnati da una tazza di tè caldo, o in estate, serviti con una pallina di gelato alla vaniglia.
Gli ingredienti principali, come la farina e le gocce di cioccolato fondente, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questa ricetta accessibile e pratica. La preparazione è rapida e non richiede particolari abilità culinarie, il che la rende perfetta anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei dolci fatti in casa. Inoltre, questi muffin soffici e golosi possono essere personalizzati con l’aggiunta di frutta secca, spezie o aromi, permettendovi di sperimentare e creare la vostra versione unica. Scopriamo insieme come realizzare questi muffin irresistibili.
Ingredienti
- Farina 00 470 g
- Zucchero 60 g
- Lievito istantaneo 3 cucchiaini
- Gocce di cioccolato fondente 50 g
- Sale 1⁄2 cucchiaino
- Latte intero 230 ml
- Olio extravergine d'oliva 75 ml
- Uova 1
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Imburrate e infarinate due teglie da muffin con 10-12 cavità ciascuna.
-
In una terrina capiente, setacciate la farina e aggiungete lo zucchero, il lievito e il sale. Mescolate bene e formate una fontana al centro.
-
In un'altra ciotola, sbattete l'uovo, poi unite il latte e l'olio. Versate il composto liquido al centro della fontana di ingredienti secchi e mescolate rapidamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
-
Aggiungete le gocce di cioccolato all'impasto e mescolate delicatamente per distribuirle uniformemente.
-
Riempite gli stampi per muffin fino a tre quarti della loro capacità con l'impasto preparato.
-
Infornate immediatamente e cuocete per 20-25 minuti, finché i muffin non saranno ben lievitati e dorati in superficie.
-
Lasciate raffreddare i muffin negli stampi per circa 5 minuti, poi sformateli e trasferiteli su una griglia per completare il raffreddamento.
Consigli
Per rendere i vostri muffin ancora più speciali, potete aggiungere all'impasto delle noci tritate o un pizzico di cannella per un tocco aromatico. Se preferite una versione più leggera, sostituite l'olio con yogurt greco per ottenere una consistenza ancora più soffice. Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con cioccolato bianco o al latte per variare il sapore. Non abbiate paura di sperimentare con diversi tipi di zucchero, come quello di canna, per un gusto più caramellato.
Conservazione
I muffin al cioccolato si conservano bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, se riposti in un contenitore ermetico. Per prolungarne la freschezza, potete congelarli singolarmente avvolti in pellicola trasparente e poi inserirli in un sacchetto per congelatore. Al momento del consumo, basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente o riscaldarli brevemente nel forno per ritrovare tutta la loro morbidezza.
Impiattamento
Sistemate i muffin su un vassoio decorato con un tovagliolo colorato. Potete spolverizzarli con zucchero a velo per un tocco raffinato o guarnirli con qualche goccia di cioccolato fuso. Se volete stupire i vostri ospiti, servite i muffin con una piccola ciotola di panna montata o una salsa al cioccolato a parte.
Abbinamento
Un abbinamento perfetto per i muffin al cioccolato è un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG. Questo vino dolce e leggermente frizzante esalta il sapore del cioccolato senza sovrastarlo e crea un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un tè nero robusto, che contrastano piacevolmente con la dolcezza dei muffin.