Seguici

Involtini di melanzane al forno alla siciliana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Involtini di melanzane al forno alla siciliana IPA
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Etna DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 75 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 75 kcal
Carboidrati 6,8 g
di cui zuccheri 1,7 g
Proteine 3,3 g
Grassi 4,1 g
di cui saturi 1,32 g
Fibre 2 g

Pubblicato:

Gli involtini di melanzane siciliani sono un piatto che racchiude in sé tutta la ricchezza e la tradizione della cucina tradizionale della regione. Le melanzane, originarie dell’India, hanno trovato nella Sicilia un terreno fertile per diventare protagoniste di numerose ricette tipiche. Introdotte in Europa nel XVI secolo, queste verdure erano già conosciute nel Mediterraneo dal VII secolo. Il loro nome deriva da “mela insana“, a causa del sapore amaro che le rende non commestibili crude. Tuttavia, una volta cotte, si trasformano in un esempio perfetto di come la cucina siciliana sappia esaltare i sapori semplici con creatività.

Questi involtini, farciti con un ripieno saporito e avvolti in fette di melanzana, sono ideali per un pasto conviviale. Economici e facili da preparare, possono essere realizzati in anticipo, permettendovi di dedicarvi ad altre pietanze quando avete ospiti. La loro preparazione è un viaggio tra i profumi e i sapori della Sicilia, con ingredienti come il caciocavallo e il pecorino che aggiungono un tocco di autenticità.

Scopriamo insieme come realizzare questa ricetta melanzane al forno, un piatto che conquisterà il palato di tutti. 

 

 


 

 
Titolo breve: Melanzane siciliane al forno 
 
Titolo lungo: Un piatto mediterraneo che incanta con i suoi sapori 
 
 
## Preparazione 
1. Tagliate le melanzane a fette spesse circa 1 cm nel senso della lunghezza. Cospargetele di sale e mettetele in uno scolapasta con un peso sopra (come un piatto o una pentola) per un’ora, così perderanno l’amaro. 
2. In una padella ampia, versate un generoso filo d’olio e fate soffriggere la cipolla tritata, i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida. Aggiungete la passata di pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua calda. Lasciate cuocere per 10 minuti. 
3. Frullate o spezzettate a dadini il pancarré e unitelo al sugo insieme al basilico. Preriscaldate il forno a 200°C. 
4. Sciacquate le melanzane per eliminare il sale in eccesso e friggetele in olio caldo. Asciugatele dall’olio in eccesso e disponetele su una teglia. 
5. Posizionate un po’ di ripieno sulla parte larga di ogni fetta di melanzana, aggiungete un pezzetto di caciocavallo e arrotolatele, posizionando la chiusura verso il basso. 
6. Spolverate gli involtini con pecorino grattugiato e infornate a 200°C per 15-20 minuti. 
 
## Consigli 
Per personalizzare i vostri involtini di melanzane siciliani, potete aggiungere al ripieno delle olive nere tritate o dei capperi per un sapore ancora più deciso. Se preferite una versione più leggera, potete grigliare le melanzane invece di friggerle. Inoltre, potete sostituire il caciocavallo con un altro formaggio a pasta filata, come la scamorza, per un gusto diverso ma altrettanto delizioso. 
 
## Conservazione 
Gli involtini di melanzane si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno per qualche minuto, così da mantenere la loro consistenza e sapore. Potete anche congelarli, ma è consigliabile farlo prima della cottura finale in forno per preservare al meglio la qualità degli ingredienti. 
 
## Impiattamento 
Per presentare al meglio i vostri involtini di melanzane siciliani, disponeteli su un piatto da portata e guarniteli con qualche foglia di basilico fresco. Potete aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per esaltarne il sapore. Serviteli caldi, accompagnati da una semplice insalata verde per un contrasto di freschezza. 
 
## Abbinamento 
Un abbinamento perfetto per gli involtini di melanzane siciliani è un bicchiere di Etna DOC Rosso. Questo vino, con il suo bouquet aromatico e il gusto equilibrato, si sposa magnificamente con i sapori intensi del piatto. In alternativa, potete optare per un bianco siciliano, come un Grillo, se preferite un vino più leggero. 
 
## Domande frequenti 
**Posso preparare gli involtini in anticipo?** 
Sì, potete preparare gli involtini fino alla fase di cottura in forno e conservarli in frigorifero. Cuoceteli poco prima di servirli. 
**È possibile fare una versione vegetariana?** 
Certamente! Basta omettere il formaggio o sostituirlo con una versione vegetale. 
**Le melanzane devono essere necessariamente fritte?** 
No, potete anche grigliarle per una variante più leggera. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Melanzane

    Iniziate tagliando le melanzane a fette non troppo sottili (circa 1cm) nel senso della lunghezza. Mettetele in uno scolapasta e cospargetele di sale in modo che perdano l’amaro. Mettete un peso sopra (ad esempio un piatto o una pentola) e lasciatele riposare per 1 ora.

  2. Padella con filo d’olio

    Prendete una padella ampia e versate un generoso giro d’olio, la cipolla tritata, i pinoli e l’uva passa rinvenuta in precedenza in acqua tiepida. Dopo aver fatto imbiondire il soffritto, aggiungete la passata di pomodoro e diluite con mezzo bicchiere di acqua calda, poi lasciate cuocere per 10 minuti.

  3. Pane a dadini

    Frullate (o spezzettate a dadini) il pancarré e aggiungetelo in padella assieme al basilico. Iniziate a riscaldare il forno a 200°. Nel frattempo riprendete le melanzane, private del sale in eccesso, e friggetele, poi asciugate l'eventuale olio in eccesso e passatele in una teglia.

  4. Involtini di melanzane

    Appoggiate il ripieno sulla parte larga della fetta di melanzana, aggiungete un pezzetto di caciocavallo e arrotolate in modo che la chiusura resti alla base. Coprite le melanzane con una spolverata di pecorino e cuocetele in forno statico a 200° C per 15-20 minuti. E... bon appétit!

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla