Seguici

Hummus di fagioli

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Arabia Saudita
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 231 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 231 kcal
Carboidrati 18 g
di cui zuccheri 0,7 g
Proteine 5,7 g
Grassi 12,9 g
di cui saturi 1,9 g
Fibre 5,9 g

Pubblicato:

L’hummus di fagioli è una deliziosa variante del tradizionale hummus di ceci, originaria dei Paesi arabi. Questa salsa cremosa e saporita è perfetta per accompagnare una vasta gamma di piatti, dalle verdure crude ai crostini, ed è ideale anche come condimento per insalate o come ripieno per panini.

La preparazione dell’hummus di fagioli è semplice e veloce, e rappresenta un’ottima scelta per chi desidera un piatto gustoso senza passare ore in cucina. Gli ingredienti principali includono fagioli bianchi di Spagna, che conferiscono al piatto una consistenza vellutata e un sapore delicato, insieme alla tahin, una crema di sesamo che aggiunge una nota di nocciola. Il succo di limone fresco dona una piacevole acidità, mentre l’aglio e il rosmarino arricchiscono il tutto con aromi intensi e fragranti. Infine, una spolverata di paprika forte regala un tocco di colore e un pizzico di piccantezza.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa gustosa e nutriente, e può essere personalizzata a piacere con spezie o erbe aromatiche.

Che siate esperti di cucina o alle prime armi, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di un hummus fatto in casa irresistibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione del soffritto

    Versate l'olio extravergine d'oliva in un pentolino e aggiungete lo spicchio d'aglio intero e il rametto di rosmarino. Lasciate rosolare a fuoco medio per circa due minuti, finché l'aglio non sarà dorato e il rosmarino fragrante. 

  2. L'aggiunta dei fagioli

    Aggiungete i fagioli precotti al soffritto e mescolate bene, lasciandoli insaporire per qualche minuto. Assicuratevi che i fagioli assorbano gli aromi dell'aglio e del rosmarino. 

  3. L'aggiunta della salsa tahin

    Trasferite i fagioli in un recipiente e unite la salsa tahin, il succo di un limone spremuto, sale e pepe. Mescolate accuratamente per amalgamare gli ingredienti. 

  4. L'amalgama degli ingredienti

    Frullate il composto con un mixer fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua per raggiungere la consistenza desiderata. 
     

  5. Pronto da servire

    Trasferite l'hummus di fagioli su un piatto da portata e completate con una generosa spolverata di paprika forte. Servite subito o conservate in frigorifero fino al momento di gustarlo. 

Consigli

Per un hummus di fagioli ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di cumino in polvere o qualche foglia di coriandolo fresco. Se preferite un gusto più delicato, sostituite la paprika forte con quella dolce. Inoltre, potete variare la consistenza aggiungendo un po' più di olio o acqua durante la frullatura. Per una versione più leggera, provate a sostituire parte dell'olio con yogurt greco. Ricordate che l'hummus è altamente personalizzabile: sperimentate con le vostre spezie ed erbe preferite per creare una versione unica e deliziosa. 

Conservazione

L'hummus di fagioli si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza e sapore. Prima di servirlo nuovamente, mescolatelo bene e, se necessario, aggiungete un filo d'olio per ravvivarne la cremosità. Se volete conservarlo per un periodo più lungo, potete congelarlo in porzioni singole. Scongelatelo in frigorifero e mescolate prima di servire per ottenere la consistenza originale. 

Impiattamento

Per presentare l'hummus di fagioli in modo invitante, disponetelo in una ciotola ampia e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Create delle piccole onde sulla superficie per un effetto visivo accattivante. Guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spruzzata di paprika. Aggiungete qualche foglia di rosmarino fresco per un tocco di eleganza. Servitelo con crostini di pane, verdure fresche tagliate a bastoncini o grissini per un antipasto colorato e appetitoso. 

Abbinamento

L'hummus di fagioli si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come un Sauvignon Blanc, che esalta la cremosità del piatto e bilancia la sua acidità. In alternativa, potete optare per una birra chiara e leggera, come una Pilsner, che rinfresca il palato e accompagna bene la paprika. Per chi preferisce bevande analcoliche, un the freddo al limone o una limonata fresca sono ottime scelte per completare il pasto. 

Domande frequenti

Posso usare fagioli diversi per questa ricetta?

Sì, potete sperimentare con altri tipi di fagioli, come i cannellini o i borlotti, per variare il sapore e la consistenza dell'hummus.

La tahin è indispensabile?

La tahin contribuisce al sapore caratteristico dell'hummus, ma se non la avete, potete sostituirla con burro di mandorle o di arachidi per un gusto diverso.

Come posso rendere l'hummus più piccante?

Aggiungete peperoncino in polvere o qualche goccia di salsa piccante per aumentare il livello di piccantezza secondo i vostri gusti. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla