Seguici

Hummus di ceci

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Hummus di ceci
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Bolognesi DOC Sauvignon
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 170 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 170 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

L’hummus di ceci è un piatto mediorientale ricco e versatile, amato in tutto il mondo per la sua bontà e semplicità. La sua base di ceci, arricchita con tahin (crema di sesamo), spezie come il cumino, il curry e un tocco di limone, lo rende perfetto come antipasto, spuntino o contorno. Gli ingredienti che compongono questo piatto lo rendono eccellente per un’alimentazione sana e nutriente. I ceci sono infatti ricchi di proteine vegetali, fibre e minerali come il ferro, ideali per una dieta equilibrata. Questa crema è  ideale per  accompagnare pane pita, crostini o verdure fresche, e può essere personalizzata con vari condimenti per adattarsi a ogni occasione. Preparare l’hummus di ceci in casa è facile e veloce e il risultato è una crema vellutata dal sapore delicato ma corposo, che conquista al primo assaggio.

Se amate i piatti speziati, potete anche provarne altre versioni, come l’hummus di fagioli o l’hummus rosa, che offrono varianti altrettanto gustose e originali.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    In un recipiente, versate i ceci precotti e scolati. Aggiungete 2 cucchiai di tahin, 1 cucchiaio di cumino e 1 cucchiaio di curry. Mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno.

  2. untitled-design

    Aggiungete una spolverata di sale e pepe, quindi il succo di mezzo limone. Mescolate nuovamente per amalgamare tutti gli ingredienti in modo uniforme.

  3. untitled-design

    Trasferite il composto in un frullatore. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua tiepida o olio extravergine d’oliva per ottenere una consistenza più cremosa. Frullate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

  4. untitled-design

    Disponete l’hummus su un piatto da portata. Condite con un filo d’olio extravergine d’oliva e abbondante paprika. Servite accompagnato da pane pita o verdure crude a piacere.

Consigli

Per preparare un hummus perfetto, evitate di usare l’olio di sesamo al posto della tahina, perché il gusto e la consistenza ne risentiranno. Non esagerate con la tahina o l’aglio, in modo tale che il sapore delicato dei ceci non venga sovrastato. L’hummus è ideale per essere arricchito con spezie, ma non dimenticate il cumino e la paprika, che donano il vero sapore tradizionale. Un trucco è scaldare i ceci con le spezie prima di frullarli: questo passaggio esalta i profumi e rende il risultato finale più cremoso e vellutato.

Conservazione

Conservate l’hummus in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni.

Impiattamento

Tradizionalmente  l’hummus si accompagna con pane azzimo, incera, pita o lafa. Spesso lo si serve insieme ai falafel, le croccanti polpette di ceci fritte. Può essere usato anche come pinzimonio, accompagnando le verdure crude. Può inoltre sostituire il formaggio spalmabile nei panini o nei toast, o essere  una valida alternativa alla maionese nelle insalate, oppure farcire uova, pomodori e involtini.

Abbinamento

L’hummus di ceci, con la sua cremosità e gusto si abbina perfettamente a vini freschi e aromatici. Un’ottima scelta è un Sauvignon Blanc, che con le sue note erbacee e minerali bilancia la delicatezza dell’hummus. Se preferite un vino bianco più morbido, uno Chardonnay giovane e non troppo invecchiato, offrirà un abbinamento armonioso. In alternativa un Vino Rosato fresco e fruttato, come il Chiaretto del Garda, è ideale per accompagnare hummus con verdure fresche, creando una combinazione perfetta.

Domande frequenti

Posso preparare l’hummus di ceci senza tahin?

Sì, se non avete la tahin, potete sostituirla con un po’ di yogurt greco per una versione più leggera. Tenete presente che il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque gustoso.

Come posso personalizzare il gusto dell’hummus?

Potete aggiungere diverse spezie per personalizzare l’hummus: provate con peperoncino, coriandolo o paprika affumicata per una variante più speziata. Puoi anche aggiungere erbe fresche come il prezzemolo o il timo.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla