Seguici

Twix fatti in casa

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Twix fatti in casa Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Reggiano Bianco Spumante DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 20 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 1h di preparazione 2h di raffreddamento10 min di cottura

Pubblicato:

I Twix fatti in casa sono la versione artigianale delle celebri barrette con biscotto, caramello e cioccolato: tre strati perfettamente bilanciati che creano uno snack dolce e irresistibile. Prepararli in casa significa poter scegliere ingredienti di qualità e personalizzare la ricetta secondo i propri gusti: un cioccolato più fondente, un pizzico di sale nel caramello o una base più burrosa sono solo alcune delle varianti possibili.

Questa ricetta è perfetta per chi ama cimentarsi con preparazioni un po’ più tecniche ma dal grande effetto. I Twix artigianali sono ideali per una merenda speciale, per accompagnare un caffè o da regalare in piccole confezioni fatte a mano. Con qualche passaggio preciso e un po’ di pazienza, otterrete uno snack dolce fai-da-te che sorprenderà chiunque li assaggi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta frolla

Preparazione

  1. Twix fatti in casa

    Mettete 150 g di zucchero in un pentolino dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fuoco bassissimo senza mescolare. Una volta sciolto, togliete dal fuoco.

  2. Scaldate la panna

    In un altro pentolino, scaldate 75 g di panna (potete usare il microonde o il fornello) e aggiungetela al caramello, mescolando velocemente con una spatola. Lasciate raffreddare la salsa mou in frigorifero.

  3. Twix fatti in casa

    Sciogliete il burro nel microonde. In una ciotola, unite farina, zucchero, sale e vanillina. Aggiungete il burro fuso intiepidito e impastate fino a formare una palla. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora.

  4. Stendete la pasta

    Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con uno spessore di 1/2 cm e formate dei rettangolini. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli leggermente.

  5. Cuocete i biscotti

    Preriscaldate il forno a 170 °C e cuocete i biscotti per circa 10 minuti, fino a leggera doratura.

  6. Aggiungete il mou

    Riempite un sac à poche con il mou raffreddato e formate una striscia sopra ogni rettangolo di biscotto. Riponete in frigorifero per almeno 15 minuti.

  7. Sciogliete il cioccolato

    Sciogliete il cioccolato al microonde, mescolando ogni 30 secondi, fino a completa fusione.

  8. Ricoprite i biscotti

    Usando due forchette, immergete i biscotti nel cioccolato fuso e disponeteli su una gratella o su carta forno ad asciugare. Mettete in frigo a solidificare.

  9. Decorate le barrette.**

    Sciogliete il cioccolato rimasto e, con un cucchiaio, create delle linee orizzontali sulle barrette. Fate rapprendere nuovamente in frigorifero.

Consigli

Per ottenere una salsa mou perfetta, è importante non mescolare lo zucchero mentre si scioglie. Se desiderate un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di sale marino al caramello. I Twix artigianali si prestano a diverse varianti: provate a sostituire il cioccolato al latte con cioccolato fondente per un gusto più intenso, o aggiungete della frutta secca tritata per una nota croccante.

Conservazione

Una volta pronti, i Twix fatti in casa possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni, mantenendo intatta la loro freschezza. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori indesiderati. Se preferite una consistenza più morbida, lasciateli a temperatura ambiente per qualche minuto prima di gustarli.

Impiattamento

Per presentare i vostri Twix artigianali in modo goloso, disponeteli su un piatto da portata decorato con qualche scaglia di cioccolato o granelli di sale grosso. Potete anche adagiarli su un letto di carta forno colorata per un tocco di vivacità. Serviteli con una piccola ciotolina di salsa al caramello a parte, per un'esperienza ancora più golosa.

Abbinamento

I Twix fatti in casa si sposano perfettamente con un bicchiere di Reggiano Bianco Spumante DOC. Le bollicine delicate e il sapore fresco di questo vino esaltano la dolcezza del caramello e del cioccolato, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso per un abbinamento classico e sempre apprezzato.

Domande frequenti

Posso usare cioccolato fondente al posto di quello al latte?

Sì, il cioccolato fondente è un'ottima alternativa per chi preferisce un gusto meno dolce e più intenso.

Quanto tempo posso conservare i Twix in frigorifero?

I Twix artigianali si conservano bene in frigorifero per circa 5-7 giorni, se riposti in un contenitore ermetico.

È possibile congelare i Twix fatti in casa?

Sì, potete congelarli. Avvolgeteli singolarmente in pellicola trasparente e riponeteli in un sacchetto per congelatore. Scongelateli a temperatura ambiente prima di servirli.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla