BUONISSIMO
Seguici

Cannoli

Origini velate d’Oriente, quelle del cannolo siciliano. In tempi remoti in cui la dominazione araba tenne sotto di sé l’isola di Trinacria. Donne appartenute all’harem di un emiro, si dice, rivisitarono una ricetta di cui aveva scritto qualche tempo prima Cicerone. Questo l’inizio del viaggio che ha condotto questo dolce a deliziare i nostri palati. La ricotta di pecora, lo zucchero a velo, i canditi, la cialda fritta. Una bontà unica!

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Molise DOC Moscato Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 2h di riposo15 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per l'impasto

Per il ripieno

Per decorare

Preparazione

  1. 001

    Prepara l’impasto per i cannoli. In una boule, versa la farina e il cacao attraverso un setaccio. Uniscili mescolando con un cucchiaio. Poi aggiungi lo zucchero, la buccia d’arancia grattugiata e lo strutto. Inizia a impastare con le mani.

  2. 002

    Aggiungi l’uovo e impasta. Sciogli il sale nell’aceto, travasalo nel composto. E impasta. Versa il Marsala e amalgama con il resto.

  3. 003

    Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro o una spianatoia. E continua a impastare energicamente finché il panetto non diventi compatto. Poi arrotondalo, avvolgilo in una pellicola trasparente e metti a riposare in frigo per almeno 2 ore.

  4. 004

    Trascorso il tempo necessario, togli il panetto dal frigo, mettilo su un piano di lavoro o una spianatoia, dividilo in quattro parti e col mattarello inizia a stenderne uno, aggiungendo un po’ di farina. Dagli una forma circolare.

  5. 005

    Una volta steso, prendi un coppapasta dal diametro di 10 centimetri e usalo premendolo su una porzione di impasto per ottenere dei dischetti. Ripeti l’operazione fino a esaurire l’impasto.

  6. 006

    Dai la caratteristica forma al cannolo. Noi abbiamo usato i cannelli, ma puoi utilizzare anche un qualsiasi utensile che ti dia la possibilità di crearlo. Per prima cosa, sbatti un tuorlo d’uovo, ti serve per facilitare la chiusura dei cannoli. Prendi un dischetto, avvolgilo al cannello e sigilla i lembi esterni con un po’ del rosso sbattuto. Forma così tutti i cannoli.

  7. 007

    In un pentolino dai bordi alti, scalda abbondante olio di semi di arachidi. Quando è ben caldo, con una pinza, immergi il primo cannolo, calandolo con la sigillatura verso il basso. Dalla doratura, ti accorgi quando è pronto, quindi, per toglierlo con delicatezza, usa una schiumarola. E sistemalo su un piatto rivestito di carta assorbente.

  8. 008

    Prepara il ripieno. Terminata la frittura, prima di essere sfilati dai cannelli e riempiti, i cannoli devono raffreddarsi. Nel frattempo, puoi predisporre il ripieno. Prendi una boule e versa la ricotta, senza il suo siero, attraverso un setaccio. Aggiungi lo zucchero a velo, passando anche questo al setaccio. Amalgama con una spatola.

  9. 009

    Riempi e guarnisci i cannoli. A cannoli raffreddati, sfilali dai cannelli e con una sàc a poche riempili da un lato e dall’altro con la farcia di ricotta e zucchero a velo.

  10. 010_bis

    Decora le estremità dei cannoli a piacere con la frutta candita, il cioccolato fondente ridotto in scaglie e la granella di pistacchi. E chiudi con una spolverata di granella di pistacchi e zucchero a velo.

Consigli

Ti piacciono i cannoli con le bollicine sulla superficie? Prima della frittura, man mano che sono pronti intorno al cannello, devi avere l’accortezza di coprire i cannoli con della pellicola trasparente per evitare che si asciughi.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla