Seguici

Torta ricotta e pere

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta ricotta e pere Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Montefalco Sagrantino DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo 7h di raffreddamento15 min di cottura

Pubblicato:

La torta ricotta e pere è un dolce che evoca il fascino della Costiera Amalfitana, con i suoi profumi e sapori unici. Questa delizia è stata resa celebre dal maestro pasticciere campano Sal De Riso, e sebbene la ricetta originale sia custodita gelosamente, oggi vi proponiamo una versione che si avvicina molto a quella autentica. La ricotta di Tramonti, le pere di Agerola e le nocciole di Giffoni sono gli ingredienti protagonisti di questo dessert, che racchiude in sé tutta la tradizione e la qualità dei prodotti campani.

Perfetta per ogni stagione, questa torta è ideale per chi ama i dolci freschi e cremosi. La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale è un dolce soffice e invitante, che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. Per realizzare al meglio la torta ricotta e pere, è fondamentale concentrarsi sulla preparazione della base di biscotto, che deve essere fragrante e ben cotta. Vi consigliamo di utilizzare due stampi da torta a cerniera da 24 cm di diametro e un anello da pasticceria da 22 cm per ottenere la forma perfetta. Pronti a mettervi ai fornelli? Scopriamo insieme come fare la torta ricotta e pere!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per il ripieno

Per decorare

Preparazione

  1. Torta ricotta e pere

    Montate le uova con lo zucchero semolato in una ciotola utilizzando delle fruste elettriche per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. Farine e burro

    Incorporate delicatamente la farina di nocciole, la farina 00, il lievito setacciato e il burro fuso, mescolando con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

  3. Stampi per la torta

    Dividete il composto a metà e distribuitelo uniformemente negli stampi imburrati e infarinati. Livellate i due dischi e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti. Una volta cotti, sfornate i dischi e lasciateli raffreddare completamente.

  4. Torta ricotta e pere

    Sbucciate le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti. Fate cuocere i cubetti di pera con 50 g di zucchero, una noce di burro e il succo di limone in una padella. Aggiungete l'amido di mais e la grappa alle pere, mescolando continuamente fino a quando il composto si addensa. Trasferite il tutto in una ciotola e lasciate raffreddare.

  5. Torta ricotta e pere

    In un'altra ciotola, montate la ricotta con lo zucchero rimanente e i semi di vaniglia fino a ottenere una crema liscia. In una ciotola separata, montate la panna fino a raggiungere una consistenza ferma.

  6. Torta ricotta e pere

    Unite la panna montata alla crema di ricotta, mescolando delicatamente. Aggiungete le pere cotte e amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare il composto in frigorifero per almeno 30 minuti.

  7. Torta ricotta e pere

    Disponete un anello da pasticceria sul piatto da portata, adagiate il primo disco di biscotto alla base e versate la crema di ricotta, panna e pere. Livellate, coprite con il secondo disco premendo leggermente e fate riposare in congelatore per 1 ora, poi in frigorifero per almeno 6 ore. Prima di servire, rimuovete l’anello e spolverizzate con zucchero a velo.

Consigli

Per rendere la vostra torta ricotta e pere ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella alle pere durante la cottura, per un aroma più intenso. Se preferite una variante senza alcol, sostituite la grappa alle pere con succo di mela o pera. Inoltre, potete arricchire la decorazione con qualche nocciola tritata o scaglie di cioccolato bianco per un tocco di eleganza. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un dolce perfetto, quindi cercate di utilizzare prodotti freschi e di alta qualità.

Conservazione

La torta ricotta e pere può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e fragranza. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene in pellicola e metterla in freezer. Prima di servirla, lasciatela scongelare in frigorifero per alcune ore.

Impiattamento

Servite la torta su un piatto da portata ampio, decorandola con un leggero strato di zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fetta di pera fresca o una spruzzata di cioccolato fuso sui bordi del piatto per un effetto visivo accattivante. Se volete, potete accompagnare ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola, creando un contrasto di temperature e sapori.

Abbinamento

La torta ricotta e pere si abbina perfettamente con un bicchiere di Montefalco Sagrantino DOCG, vino rosso corposo e aromatico che esalta i sapori del dolce. Se preferite un abbinamento più leggero, optate per un Moscato d'Asti, con le sue note fruttate e la leggera effervescenza che pulisce il palato. Per chi ama le bevande calde, un tè nero aromatizzato alla vaniglia può essere una scelta eccellente.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pera?

Sì, potete utilizzare altre varietà di pere, come le pere Kaiser o Conference, purché siano mature e dolci.

La ricotta di mucca va bene?

La ricotta di pecora ha un sapore più ricco e cremoso, ma potete sostituirla con quella di mucca se preferite un gusto più delicato.

È possibile preparare la torta in anticipo?

Certamente! La torta può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento di servirla.

Come posso rendere la torta più soffice?

Assicuratevi di montare bene le uova e di incorporare gli ingredienti secchi delicatamente per mantenere la leggerezza del composto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Farina di nocciole

Narwal - Freo Z10 Ultra

ALTRE RICETTE DI Dolci

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla