Seguici

Ciambellone senza uova e burro

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 554.2 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 554,2 kcal
Carboidrati 88,8 g
di cui zuccheri 41,5 g
Proteine 6 g
Grassi 19,6 g
di cui saturi 3,3 g
Fibre 1,5 g

Pubblicato:

Il ciambellone senza uova e burro è una delizia che conquista per la sua semplicità e leggerezza, perfetto per chi è intollerante ai due prodotti o per chi desidera un dolce leggero senza rinunciare al gusto. Questo dolce senza uova è ideale per una colazione energizzante o una merenda golosa, senza appesantire.

La sua preparazione è un gioco da ragazzi e il risultato è un ciambellone soffice e profumato che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e spesso già presenti in dispensa, rendendo questa ricetta accessibile a tutti. Inoltre, il ciambellone può essere personalizzato con l’aggiunta di marmellate, creme o cioccolato, trasformandosi in una base versatile per ogni occasione.

La scelta della farina è fondamentale: potete optare per la classica 00, oppure sperimentare con farine alternative come quella di riso o integrale, per un tocco rustico e salutare. In ogni caso, ricordate di setacciare bene la farina per evitare grumi nel vostro impasto. Questo dolce senza uova è perfetto anche per chi segue una dieta vegana, essendo completamente privo di ingredienti di origine animale. Preparatelo e lasciatevi sorprendere dalla sua bontà!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ciambellone senza uova e burro

    Riempite una ciotola capiente con l'acqua e aggiungete lo zucchero. Mescolate con una frusta fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.

  2. Ciambellone senza uova e burro

    Unite l'olio di semi di arachide e la vanillina, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

  3. Ciambellone senza uova e burro

    In un'altra ciotola, setacciate la farina e il lievito per dolci. Incorporate gradualmente il composto di farina nel mix di acqua e olio, mescolando costantemente con la frusta per evitare la formazione di grumi.

  4. Ciambella al limone

    Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, versatelo in uno stampo per ciambellone precedentemente oliato e infarinato.

  5. Ciambellone senza uova e burro

    Infornate in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti. Dopo 35 minuti, controllate la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce: se esce pulito, il ciambellone è pronto.

  6. Ciambella al limone

    Sfornate e lasciate raffreddare. Prima di servire, spolverate con zucchero a velo a piacere.

Consigli

Per un ciambellone ancora più aromatico, potete aggiungere all'impasto la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia. Se preferite un risultato meno dolce, riducete la quantità di zucchero a 250 g. Potete sostituire l'olio di semi di arachide con olio di cocco per un sapore più esotico. Se amate le spezie, un pizzico di cannella o noce moscata può arricchire il profilo aromatico del vostro ciambellone. Infine, per una variante più golosa, aggiungete all'impasto delle gocce di cioccolato fondente.

Conservazione

Il ciambellone senza uova si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, coperto con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporlo in frigorifero, avvolto in un foglio di alluminio. In alternativa, potete congelarlo: tagliatelo a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola trasparente. Al momento del consumo, basterà scongelare le fette a temperatura ambiente o riscaldarle brevemente in forno.

Impiattamento

Per presentare il ciambellone in modo elegante, disponetelo su un piatto da portata e decoratelo con frutta fresca di stagione, come fragole o frutti di bosco, che aggiungeranno colore e freschezza. Potete anche accompagnarlo con una crema leggera allo yogurt o una salsa di frutti rossi per un contrasto di sapori. Se preferite un tocco di croccantezza, cospargete la superficie con granella di nocciole o mandorle tostate. Per un effetto scenografico, servitelo su un'alzatina e completate con una spolverata di zucchero a velo.

Abbinamento

Il Moscato d’Asti DOCG è l'abbinamento perfetto per questo ciambellone soffice. Il suo gusto dolce e aromatico si sposa meravigliosamente con la leggerezza del dolce, creando un equilibrio di sapori che esalta entrambe le componenti. Se preferite una bevanda analcolica, un tè verde al gelsomino o un infuso di frutta possono essere ottime alternative, grazie alla loro freschezza e delicatezza. Per un abbinamento più audace, provate un caffè freddo aromatizzato alla vaniglia.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di olio?

Sì, potete sostituire l'olio di semi di arachide con olio di girasole o olio di cocco, a seconda dei vostri gusti.

È possibile usare zucchero di canna?

Certamente, lo zucchero di canna può essere utilizzato al posto dello zucchero bianco, tenendo presente che conferirà un sapore leggermente più caramellato.

Come posso rendere il ciambellone più soffice?

Assicuratevi di setacciare bene la farina e di non lavorare troppo l'impasto per mantenere la sua leggerezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla