Seguici

Arrosto di tacchino al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Arrosto di tacchino al forno Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Trentino Merlot DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione15 min di raffreddamento 1h 50 min di cottura

Pubblicato:

L’arrosto di tacchino è un piatto che incarna la semplicità e la versatilità, perfetto per chi ama sperimentare in cucina. Originario della tradizione culinaria statunitense, questo piatto è spesso associato al Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento, celebrato ogni il quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti (mentre in Canada cade il secondo lunedì di ottobre). In questa occasione, l’arrosto di tacchino è una valida alternativa al classico tacchino ripieno, e la sua presenza sulla tavola delle feste è quasi un must, come ci insegnano tanti film americani.

La bellezza di questo piatto risiede nella sua capacità di adattarsi a diverse interpretazioni: può essere servito come secondo piatto principale o trasformato in deliziosi tramezzini e panini nei giorni successivi. Sebbene la cottura possa sembrare lunga, oscillando tra un’ora e un’ora e mezza a seconda del peso della carne, il risultato finale è un arrosto succoso e aromatico che vale ogni minuto di attesa. Accompagnato da patate e salse agrodolci, come la salsa gravy e quella di mirtilli, l’arrosto di tacchino al forno diventa un’esperienza gastronomica completa. Vi proponiamo una versione semplice e leggera, che potrete personalizzare con aromi e contorni a vostro piacimento.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Carne di tacchino da cuocere

    Legate il petto di tacchino con uno spago da cucina (potete chiedere al macellaio di farlo per voi), sì da mantenere la forma durante la cottura. Cospargete la superficie con sale, pepe e salvia, massaggiando bene per far penetrare gli aromi. Inserite alcune foglie di salvia sotto lo spago per un profumo extra.

  2. Soffritto di cipolla e salvia

    Sbucciate e tritate finemente la cipolla. Fate sciogliere il burro in una casseruola, aggiungete la cipolla e qualche foglia di salvia, e fate soffriggere brevemente.

  3. Rosolatura del tacchino

    Aggiungete il tacchino nella casseruola e fatelo rosolare su tutti i lati. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.

  4. Cottura delle patate

    Nel frattempo, tagliate le patate a pezzi grossi e cuocetele in forno ventilato a 180 °C per circa 50 minuti.

  5. Tacchino e patate in forno

    Trasferite il tacchino nel recipiente delle patate, versando anche il fondo di cottura. Aggiungete il brodo vegetale, precedentemene preparato, coprite con carta stagnola e cuocete per circa 1 ora a 180 °C.

  6. Arrosto di tacchino al forno pronto

    Una volta cotto, lasciate riposare l'arrosto per almeno 10 minuti prima di affettarlo. Servitelo con le patate e le salse che preferite.

Consigli

Per arricchire il vostro arrosto di tacchino, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo, oppure inserire aglio schiacciato nel fondo di cottura per un sapore più deciso. Se preferite un gusto più dolce, provate ad aggiungere mele a fette durante la cottura. Le salse sono un ottimo modo per personalizzare il piatto: oltre alla salsa gravy e di mirtilli, potete optare per una salsa al vino rosso o una crema di funghi.

Conservazione

Se avanza dell'arrosto di tacchino, potete conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per mantenerne la succosità, riscaldatelo in forno a bassa temperatura, coperto con un foglio di alluminio. Potete anche congelarlo: basterà tagliarlo a fette e riporlo in sacchetti per alimenti, pronto per essere scongelato e gustato quando desiderate.

Impiattamento

Disponete le fette di arrosto su un piatto da portata, circondate da patate dorate e guarnite con qualche foglia di salvia fresca. Potete aggiungere un tocco di colore con una spruzzata di salsa di mirtilli o una riduzione di vino rosso. Un piatto ben presentato rende l'esperienza culinaria ancora più piacevole.

Abbinamento

Un buon abbinamento per l'arrosto di tacchino è un vino rosso corposo, come il Trentino Merlot DOC. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e la sua struttura equilibrata, esalta il sapore del tacchino e delle patate. Se preferite un'opzione analcolica, un succo di mirtillo rosso può essere una scelta rinfrescante e complementare.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire il tacchino con pollo o vitello, adattando i tempi di cottura.

Come faccio a sapere se il tacchino è cotto?

Utilizzate un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe raggiungere almeno 75 °C.

Posso preparare l'arrosto in anticipo?

Certamente! Potete cuocerlo il giorno prima e riscaldarlo prima di servirlo, mantenendo la carne succosa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Petto di tacchino

NH Collection Mirtillo Rosso

ALTRE RICETTE DI Secondi piatti

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla