Arrosto di maiale al forno

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Refosco dal Peduncolo Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 786.5 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione10 min di riposo 1h 45 min di cottura
L’arrosto di maiale al forno è un secondo piatto che porta in tavola tutto il sapore delle tradizioni e il calore dei pranzi in famiglia. Perfetto per le domeniche e le occasioni speciali, è un piatto che sa di casa e che conquista tutti con la sua morbidezza e il suo gusto avvolgente. La lonza di maiale, cotta lentamente, diventa incredibilmente tenera, mentre l’aggiunta di Marsala dona una nota aromatica che rende il tutto ancora più speciale. Questo piatto è ideale per le stagioni più fresche, quando si desidera un secondo sostanzioso e confortante.
Nonostante le sue origini umili, l’arrosto di maiale è un grande classico della cucina italiana. Semplice da preparare, ma ricco di sapore, offre infinite possibilità di personalizzazione. Puoi usare le erbe aromatiche che preferisci, aggiungere spezie o accompagnarlo con un contorno di patate al forno. Segui i nostri consigli e scopri come preparare un arrosto di maiale al forno morbido e succoso, che diventerà il tuo cavallo di battaglia in cucina.
Ingredienti
- Lonza di maiale 1 kg
- Burro 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Scalogno 2
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Marsala 2 dl
- Maggiorana q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 150 °C. Nel frattempo, insaporite la lonza di maiale con sale, pepe e maggiorana. Legatela con lo spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura.
-
In una casseruola, scaldate l'olio e il burro a fuoco medio. Rosolate la carne su tutti i lati, girandola delicatamente per evitare di romperla. Questo passaggio sigillerà i succhi all'interno, garantendo un arrosto di maiale al forno morbido.
-
Trasferite la carne rosolata in una pirofila insieme al fondo di cottura. Aggiungete l'aglio schiacciato e gli scalogni tagliati a metà. Versate il Marsala nella pirofila, assicurandovi che copra bene il fondo.
-
Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate. Cuocete per circa 1 ora e 30 minuti. Durante la cottura, girate la carne un paio di volte per garantirne una cottura uniforme.
-
Una volta cotto, togliete l'arrosto dal forno e lasciatelo riposare per almeno 10 minuti avvolto in carta d'alluminio. Questo permetterà ai succhi di redistribuirsi, rendendo la carne ancora più tenera.
-
Affettate l'arrosto e servitelo con il fondo di cottura ridotto, che fungerà da deliziosa salsa.
Consigli
Per un arrosto di maiale ancora più saporito, potete marinare la carne per qualche ora prima della cottura con un mix di olio, aglio, erbe aromatiche e un pizzico di peperoncino. Se preferite un gusto più dolce, sostituite il Marsala con del vino bianco o del sidro di mele. Per una variante più rustica, aggiungete delle patate tagliate a spicchi nella pirofila durante la cottura: assorbiranno i sapori del fondo di cottura e saranno un contorno perfetto.
Conservazione
Se dovesse avanzare dell'arrosto, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarlo, fatelo a bassa temperatura, magari aggiungendo un po' di brodo o del fondo di cottura per evitare che si asciughi. L'arrosto di maiale può anche essere congelato per un massimo di tre mesi: basterà scongelarlo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Impiattamento
Disponete le fette di arrosto su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente. Irrorate con la salsa al Marsala e guarnite con rametti di maggiorana fresca. Potete accompagnare il piatto con verdure di stagione arrostite o un purè di patate cremoso. Un tocco di colore può essere dato da una spolverata di pepe nero appena macinato o da qualche chicco di melagrana.
Abbinamento
Un vino rosso corposo come il Colli Orientali del Friuli DOC Refosco dal Peduncolo Rosso si abbina perfettamente a questo piatto, grazie alle sue note fruttate e speziate che esaltano il sapore dell'arrosto di maiale. In alternativa, un buon Chianti o un Barbera possono essere ottime scelte. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela non troppo dolce o un tè nero affumicato possono offrire un abbinamento interessante.