Acciughe sotto pesto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 206 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di marinatura1 g di riposo
Le acciughe sotto pesto sono un antipasto tipico della cucina toscana, in particolare della provincia di Siena. Un piatto ricco di sapore, semplice da preparare e capace di portare un tocco di freschezza e autenticità sulla tua tavola. Ideali per un antipasto o come parte di un ricco buffet estivo, queste acciughe sono perfette sulle bruschette di pane toscano, con il burro, con i crostini di pane caldo e ovviamente per condire gli spaghetti.
Prepararle è davvero semplice, serviranno delle acciughe sotto sale, abbondante prezzemolo tritato, e qualche spicchio di aglio, peperoncino e olio extravergine di oliva che dovrà essere di eccellenza, possibilmente toscano dal sapore intenso e colore giallo paglierino. Una volta dissalate le acciughe, e fatte marinare in acqua e aceto verranno immerse nel pesto preparato tritando finemente prezzemolo aglio e peperoncino e fatte riposare almeno una giornata in modo che acquisiscano il giusto sapore e la giusta consistenza.
Le acciughe, sono un pesce azzurro ricco di Omega-3, validi alleati per contrastare il colesterolo cattivo e conseguentemente le malattie cardiovascolari o l’ipertensione arteriosa. Sono fonte di proteine, contengono calcio e vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa.
Ingredienti
- Acciughe (alici) sotto sale 500 g
- Prezzemolo 1 mazzo
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 100 g
- Aceto di vino rosso 1 bicchiere
Preparazione
-
Dissalate le acciughe, passandole velocemente sotto l’acqua corrente per rimuovere gli eccessi di sale, e mettetele nel colapasta.
-
Trasferitele in un contenitore e lasciatele marinare 1 ora in una soluzione di 3 parti di acqua e 1 di aceto.
-
lavate il prezzemolo e asciugatelo, tritatelo abbastanza finemente insieme ad uno spicchio d’aglio ed il peperoncino a gradimento. Trasferite il trito in una terrina ed aggiungete l’olio extra vergine, mescolate con un cucchiaio di legno per ottenere una salsa.
-
Scolate le acciughe dall’acqua e diliscatele facendo attenzione di non romperle.
-
Versate sul fondo di una terrina uno strato di pesto quindi posizionate uno strato di filetti di acciughe, coprite con uno strato di pesto. Procedete allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Coprite la terrina e tenetela in frigo per almeno un giorno prima di consumare.
Consigli
Potete personalizzare la marinatura aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino o timo e spezie come peperoncino per un tocco di piccantezza.
Potete aggiungere olive e capperi per un sapore ancora più deciso.
Conservazione
Le acciughe sotto pesto possono essere conservate in frigorifero per una settimana all'interno di un contenitore ermetico.
Impiattamento
Le acciughe sotto pesto si abbinano perfettamente a diverse pietanze, come bruschette, pane toscano casereccio e crostini spalmato di burro per un antipasto gustoso. Sono perfette per rendere più ricca un'insalata mista.
Possono essere usate come condimento per la pasta in particolare gli spaghetti, sciogliendo le acciughe in padella con pomodorini e pangrattato.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, per restare in ambito regionale, servite le acciughe sotto pesto con una Vernaccia di San Gimignano, dal profumo fine e penetrante, sapore asciutto e fresco, con una lieve nota amarognola. Ottimo anche un Riesling dell’Oltrepò Pavese, dal profumo caratteristico, c on toni simili alla mela, ed il sapore secco e fresco, molto gradevole; anche questo vino si sposa bene con le acciughe sotto pesto.