Seguici

Pizza ai quattro formaggi

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Pizza ai quattro formaggi Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Lager
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 174 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 174 kcal
Carboidrati 19,8 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 8,7 g
Grassi 6,6 g
di cui saturi 3,5 g
Fibre 0,9 g
Colesterolo 80 mg

Pubblicato:

La pizza ai quattro formaggi è un classico intramontabile della cucina italiana, perfetto per chi ama i sapori intensi e avvolgenti del formaggio. La combinazione di mozzarella, gorgonzola, fontina e Parmigiano Reggiano DOP crea un’esplosione di sapori che soddisfa anche i palati più esigenti.

Le origini della pizza ai quattro formaggi sono avvolte nel mistero, ma probabilmente è nata in Italia nel XX secolo, come evoluzione della tradizionale pizza Margherita. Ogni regione ha la sua versione, ma tutte condividono l’amore per i formaggi locali. Oggi questa delizia è apprezzata in tutto il mondo e rappresenta un simbolo della ricca tradizione culinaria italiana. Perfetta per cene informali, incontri tra amici o serate in famiglia, la pizza ai quattro formaggi è una scelta sicura per chi desidera un piatto semplice da preparare ma dal sapore complesso e appagante.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. impasto per pizza

    Accendete il forno a 220 °C. Mettete l'impasto per la pizza su una spianatoia leggermente infarinata. Stendetelo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 7 millimetri. Spennellate d'olio una teglia o una placca da forno.

  2. formaggio a pezzettini

    Private il gorgonzola e la fontina della crosta e riduceteli a dadini piccoli. Sgocciolate la mozzarella e spezzettatela grossolanamente.

  3. pizza ai quattro formaggi in forno

    Distribuite uniformemente tutti i formaggi sopra l'impasto nella teglia. Insaporite con un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Cuocete la pizza nel forno già caldo a 220 °C per circa 25 minuti.

Consigli

Per un tocco di freschezza, potete guarnire la pizza quattro formaggi con foglie di basilico fresco prima di servirla. Se desiderate un sapore più deciso, provate ad aggiungere un po' di pecorino grattugiato. Questa ricetta è facilmente personalizzabile: potete sperimentare con formaggi diversi, come taleggio o provolone, per creare la vostra versione unica.

Conservazione

Se avanzate della pizza, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni, avvolta in pellicola trasparente o riposta in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio, riscaldatela in forno a 180 °C per circa 10 minuti, finché non sarà nuovamente calda e croccante. Non scaldatela nel microonde perché potrebbe perdere la sua consistenza croccante.

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, servite la pizza su un tagliere rustico di legno o su un piatto da portata elegante. Tagliatela in fette triangolari o quadrate per facilitarne la condivisione. Un tocco di colore, come qualche foglia di rucola fresca o pomodorini tagliati a metà, può aggiungere vivacità al piatto.

Abbinamento

La pizza ai quattro formaggi si sposa perfettamente con una birra Lager, che bilancia la cremosità dei formaggi con la sua freschezza. In alternativa, un vino bianco come il Vermentino o la Ribolla Gialla può esaltare i sapori senza sovrastarli. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che offre una buona acidità e note fruttate.

Domande frequenti

Posso usare altri formaggi oltre a quelli indicati?

Sì, potete sperimentare con formaggi diversi come taleggio, provolone o pecorino per personalizzare la vostra pizza.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Certo, potete preparare l'impasto fino a 24 ore prima e conservarlo in frigorifero. Lasciatelo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di stenderlo.

Come posso evitare che la pizza diventi troppo umida?

Utilizzate mozzarella ben sgocciolata o sostituite con fiordilatte per ridurre l'umidità. Inoltre, assicuratevi che il forno sia ben caldo prima di infornare la pizza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla