Pizza alla diavola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Birra Pale Ale
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 856 kcal
- TEMPO: 45 min di preparazione
La pizza alla diavola è un classico della cucina italiana che conquista gli amanti dei sapori intensi e decisi. Questo piatto, noto per il suo carattere audace, è perfetto per chi ama il gusto piccante del salame e la semplicità di una buona pizza. La sua origine risale alle tradizioni culinarie del Sud d’Italia, dove l’uso di ingredienti piccanti è molto diffuso. Il protagonista indiscusso di questa ricetta è il salame piccante, che può variare dal salamino calabrese alla famosa ‘nduja, una specialità spalmabile e infuocata. La pizza alla diavola è ideale per una serata tra amici o per una cena informale in famiglia.
Gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione è semplice, rendendo questa ricetta accessibile anche ai meno esperti. La stagionalità degli ingredienti non è un problema: la passata di pomodoro e la mozzarella sono disponibili tutto l’anno, mentre il salame piccante aggiunge quel tocco di calore che rende la pizza irresistibile in qualsiasi stagione. Questa ricetta vi permetterà di creare una pizza piccante che soddisferà i palati più esigenti, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza secondo i vostri gusti.
Pronti a scoprire come fare la pizza alla diavola?
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 00 400 g
- Acqua 200 ml
- Lievito di birra fresco 1⁄2 panetto
- Zucchero 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Per condire
- Passata di pomodoro 400 g
- Mozzarella 250 g
- Salamini piccanti 150 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Origano q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparate l'impasto della pizza mescolando la farina con il lievito di birra sciolto in acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero, il sale e l'olio extravergine d'oliva. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e lasciatelo lievitare coperto per circa un'ora (o fino al raddoppio del volume).
-
Stendete l'impasto su una placca da forno leggermente unta con olio. Distribuite uniformemente la passata di pomodoro sulla superficie, aggiustando di sale a piacere.
-
Preriscaldate il forno a 220°C e cuocete la pizza per circa 10 minuti, finché la base non risulta leggermente dorata.
-
Nel frattempo, tagliate la mozzarella a dadini e affettate il salamino piccante.
-
Sfornate la pizza e distribuitevi sopra la mozzarella e le fette di salamino. Insaporite con una presa di origano, un pizzico di sale e un filo d'olio.
-
Rimettete la pizza in forno e proseguite la cottura per altri 10 minuti, finché la mozzarella non si sarà sciolta e il salame sarà ben cotto.
Consigli
Per un tocco autentico, provate a utilizzare la 'nduja calabrese, un salame spalmabile che aggiunge una nota di piccantezza unica alla vostra pizza alla diavola. Se preferite un gusto meno intenso, optate per un salame piccante meno forte. Potete arricchire la ricetta con ingredienti extra come olive nere o cipolla rossa affettata sottile. Per una variante vegetariana, sostituite il salame con peperoni grigliati e un pizzico di peperoncino.
Conservazione
Se avete delle porzioni avanzate, conservate la pizza in frigorifero avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Si manterrà fresca per un paio di giorni. Per gustarla al meglio, riscaldatela in forno a 180°C per qualche minuto, evitando il microonde che potrebbe renderla molle. Se volete congelarla, fatelo prima di aggiungere la mozzarella e il salame, così da poter completare la cottura direttamente dal freezer.
Impiattamento
Per un impiattamento accattivante, tagliate la pizza in spicchi e disponeteli su un grande piatto da portata. Decorate con foglie di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza. Servite accompagnata da ciotoline di olio piccante e origano fresco, permettendo ai vostri ospiti di personalizzare ogni fetta secondo i propri gusti.
Abbinamento
La pizza alla diavola si sposa perfettamente con una birra Pale Ale, il cui gusto leggermente amaro e fruttato bilancia la piccantezza del salame. In alternativa, un vino rosso giovane e vivace, come un Chianti, può esaltare i sapori intensi della pizza. Se preferite una bevanda analcolica, provate una limonata fresca con un pizzico di zenzero.