Pizza alla marinara
La pizza alla marinara è la più semplice, con pomodori, aglio, olio e aromi, e si può preparare anche in casa: in pratica, manca solo la mozzarella. Il gusto è particolare, decisamente pungente, con quel tocco di leggerezza e di frenesia che la rende irresistibile. Provate anche a preparare la capricciosa, più condita.
Come fare la pizza alla marinara
La fantastica pizza alla marinara viene condita con dell’olio e prezzemolo per essere quindi cotta in forno caldo per un quarto d’ora cospargendo con aglio a lamelle e prezzemolo. Ecco tutti i passaggi della ricetta illustrati con dovizia di particolari.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Birra Pilsner
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione15 min di cottura
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 00 400 g
- Acqua 200 ml
- Lievito di birra fresco 1⁄2 panetto
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Zucchero 1 cucchiaino
- Sale q.b.
Per condire
- Pomodori ramati 200 g
- Aglio 3 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Basilico q.b.
Preparazione
-
Preparate l'impasto della pizza e frullate i pelati con poco sale e pepe, poi stendete la pasta su un piano infarinato e versate al centro di ogni pizza poco pomodoro stendendolo con il dorso del cucchiaio su tutta la superficie della pizza e lasciando 1 cm dal bordo
-
Condite con poco olio d'oliva versandolo prevalentemente vicino al bordo, lavate il prezzemolo, tritatelo finemente
e tenetelo da parte; pulite quindi l'aglio, privatelo dell'anima centrale e tagliatelo a lamelle sottilissime -
Spolverizzate con metà prezzemolo tritato e l'aglio a lamelle, poi infornate le pizze a 220 gradi e cuocetele per circa 15 minuti, cospargetele con l'aglio a lamelle e il prezzemolo rimasto
-
A questo punto infornate nuovamente le pizze e cuocetele per altri 10 minuti circa, servendole in tavola con qualche foglia di basilico