Pizza di cavolfiore

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Birra Lager
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
La pizza con base di cavolfiore è una deliziosa alternativa alla versione tradizionale, perfetta per chi cerca opzioni senza glutine o desidera ridurre i carboidrati. Questo piatto versatile e innovativo trasforma il cavolfiore in una base croccante e saporita, che può essere personalizzata con i vostri condimenti preferiti.
Originaria delle cucine salutiste, la pizza di cavolfiore è diventata popolare grazie alla sua capacità di mantenere tutto il gusto della pizza tradizionale, ma con un tocco più leggero e nutriente. Il cavolfiore, disponibile tutto l’anno, raggiunge il suo picco di freschezza durante i mesi autunnali e invernali, rendendolo un ingrediente ideale per questa ricetta.
La preparazione è semplice, e vi permetterà di sperimentare con diversi sapori e consistenze. Che siate esperti di cucina o principianti, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella creazione di una pizza che non solo soddisferà il palato, ma anche il desiderio di qualcosa di nuovo e intrigante. Preparatevi a sorprendere voi stessi e i vostri ospiti con una pizza che è tanto gustosa quanto salutare!
Ingredienti
- Cavolfiore piccolo 1
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Mozzarella 200 g
- Sale q.b.
- Basilico 1⁄2 cucchiaino
- Origano 1⁄2 cucchiaino
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco 1⁄2 cucchiaino
- Uova 1
Preparazione
-
Lavate e asciugate accuratamente il cavolfiore. Tritatelo finemente in un mixer fino a ottenere una consistenza simile al riso.
-
Trasferite il cavolfiore tritato in un piatto adatto al microonde e cuocetelo alla massima potenza per 3 minuti. Lasciatelo raffreddare completamente prima di procedere.
-
Una volta raffreddato, mettete il cavolfiore in un panno da cucina pulito e strizzatelo energicamente per eliminare il liquido in eccesso.
-
In una scodella, unite il cavolfiore strizzato con il Parmigiano, la mozzarella, il sale, il basilico, l'origano, l'aglio tritato finemente e il peperoncino (se gradito). Aggiungete l'uovo e mescolate bene con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Dividete l'impasto in palline della dimensione che preferite.
-
Stendete ogni pallina con un matterello, formando dei dischi circolari. Cuoceteli su una pietra ollare o su una griglia già calda per circa 10-12 minuti, girandoli a metà cottura.
-
Condite la base della pizza con pomodori, mozzarella e formaggio, o con qualsiasi altro condimento di vostro gradimento. Completate la cottura in forno preriscaldato a 200°C per 7-8 minuti.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra pizza di cavolfiore, provate ad aggiungere ingredienti come olive nere, funghi freschi o prosciutto crudo. Se desiderate una variante vegetariana, optate per verdure grigliate e una spolverata di rucola fresca. Potete sostituire il Parmigiano con il pecorino per un sapore più deciso. Se non avete il microonde, cuocete il cavolfiore tritato in padella per qualche minuto, mescolando continuamente.
Conservazione
Se avete preparato più pizze di quanto possiate consumare, conservatele in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi di avvolgerle bene in pellicola trasparente o di riporle in un contenitore ermetico. Per gustarle al meglio, riscaldatele in forno per qualche minuto prima di servirle. Potete anche congelare la base di cavolfiore già cotta, avvolgendola in carta da forno e chiudendola in un sacchetto per alimenti. Quando desiderate utilizzarla, lasciatela scongelare in frigorifero e poi procedete con il condimento e la cottura finale.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la pizza di cavolfiore su un tagliere di legno, guarnita con foglie di basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Potete aggiungere un tocco di colore con pomodorini tagliati a metà. Se volete stupire i vostri ospiti, create mini pizze individuali e disponetele su piatti colorati. Un'insalata mista di contorno completerà il piatto, rendendolo ancora più invitante.
Abbinamento
La pizza di cavolfiore si sposa perfettamente con una birra Lager, che con il suo gusto fresco e leggero esalta i sapori della pizza senza sovrastarli. Se preferite il vino, optate per un bianco frizzante come un Prosecco, che aggiungerà una nota vivace al vostro pasto. Per chi ama le bevande analcoliche, un the freddo al limone o una limonata fatta in casa saranno ottime scelte per accompagnare questo piatto.