Purè di zucca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 67 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione35 min di cottura
Il purè di zucca è un contorno autunnale cremoso, dal colore caldo e dal gusto dolce e avvolgente. Perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o formaggi, è una variante più leggera e raffinata del classico purè di patate.
la sua consistenza vellutata e il suo sapore delicato lo rendono ideale anche come base per impiattamenti eleganti o come comfort food nelle giornate fredde.
Da alternare al purè di patate, ecco una ricetta facile da preparare, colorata e saporita. Una volta cotta in forno la zucca e bollita una patata che servirà a rendere soffice la nostra preparazione, ridurrete tutto in purè, mantecherete con burro e parmigiano ed aromatizzerete con noce moscata, pepe bianco, o altre spezie di vostro gradimento. Perfetto per accompagnare diversi piatti, buono riscaldato, se avanza potete formare delle polpettine da passare nel pangrattato ed infornare per 10 minuti, per la gioia dei vostri bimbi.
La zucca ortaggio principe della stagione autunnale, si presta a tantissimi piatti caldi ed avvolgenti, dalle zuppe, alle vellutate, al delizioso crumble, alle torte salate, le polpette, i risotti, ottima con l’orzo ed altri cereali, perfetta per condire la pasta o per farcire i ravioli.
Ingredienti
- Zucca Delica 800 g
- Patate 200 g
- Latte parzialmente scremato 150 g
- Burro 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Pepe bianco in grani q.b.
Preparazione
-

Dividete in due la zucca, eliminate la buccia e i semi, e tagliala a pezzi. Sbucciate e tagliate anche le patate a fette.
-

Cuocete la zucca a pezzi, in forno o friggitrice ad aria per 15 minuti a 180 gradi,
-

Lessate le patate, in acqua salata per 15–20 minuti, finché non diventano morbide. Scolatele bene e trasferite le patate in una ciotola. Schiacciatele con lo schiacciapatate.
-

Aggiungete la zucca e schiacciate tutto o frullate per ottenere una consistenza più vellutata.
-

In una casseruola, scaldate il burro con il latte, aggiungete la purea di zucca e patate e mescolate a fuoco basso fino a ottenere una crema omogenea e cremosa. Regolate di sale e profumate con noce moscata o pepe bianco. Aggiungete il Parmigiano e fate mantecare un minuto a fiamma spenta.
Consigli
Se volete ottenere un purè più morbido, aggiungete un po’più di latte.
Provate ad aggiungere una punta di zenzero fresco o cannella per esaltare il profumo della zucca.
Per un colore ancora più intenso e una dolcezza naturale aggiungete una carota bollita e schiacciata.
Arricchitelo con Taleggio o Gorgonzola dolce, perfetto come piatto unico.
Aggiungete curry o paprika dolce per un tocco etnico.
Ottimo anche al forno: una volta pronto, mettetelo in una pirofila, cospargete di pangrattato e gratinate per 10 minuti.
Conservazione
Potete conservare il purè di zucca un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.
Impiattamento
Servite il vostro purè con arrosti di maiale, pollo al forno, spezzatini, filetto di salmone o formaggi stagionati.
Servitelo con pane rustico o croccante, magari accompagnato da cipolle caramellate o verdure al forno.
Abbinamento
Accompagnarle il purè con uno Chardonnay leggermente barricato, un Gewürztraminer, oppure un Rosso giovane come un Pinot Nero.




























