Pizzoccheri: ricetta originale
I pizzoccheri della Valtellina sono un primo piatto tipico della cucina lombarda. Si può preparare i pizzoccheri anche in casa seguendo questa ricetta originale. La pasta dal tipico colore bruno si ottiene miscelando due diversi tipi di farine: la farina bianca e la farina di grano saraceno. Mescolate le due farine e aggiunto l’uovo, il sale, il latte si procede a impastare fino a ottenere un amalgama morbido. Importante lasciarlo riposare per 1 ora. Terminato il riposo si stende a 2-3 mm di spessore e lo si taglia a strisce larghe. Di seguito vi suggeriamo anche il condimento più tipico con patate e verze (ma c’è chi utilizza anche coste e fagiolini) e soprattutto i formaggi, sì perché il connubio perfetto è pizzoccheri e formaggio. Ecco tutti i passaggi per la ricetta dei pizzoccheri. E qui invece la ricetta per i classici pizzoccheri alla valtellinese.

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Valtellina Superiore Inferno DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 540.6 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo30 min di cottura
Ingredienti
- Farina di grano saraceno 200 g
- Farina 00 100 g
- Uova 1
- Latte intero 120 ml
Per condire
- Cavolo verza 350 g
- Patate 180 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Salvia 1 mazzetto
- Aglio 2 spicchi
- Formaggi misti 350 g
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Per i pizzoccheri: mescolate le due varietà di farina in una terrina aggiungendo un pizzico di sale. Fate una fontanella al centro e aggiungetevi l'uovo
-
Mescolatelo poi alla farina aggiungendo gradualmente il latte continuando a mescolare fino a che non otterrete un composto soffice. Potrete avere bisogno di una quantità maggiore o minore di latte rispetto a quella indicata qui, a seconda della consistenza della farina
-
Continuate ad impastare per qualche minuto finché la pasta non sarà elastica, poi coprite e lasciate riposare per 1 ora. Poi usate la macchina o un mattarello per stendere una sfoglia di pasta sottile e tagliatela in strisce di 1 cm di larghezza
-
Per la salsa: portate ad ebollizione una pentola d'acqua salata. Aggiungete la verza e le patate e fatele cuocere per 3-5 minuti o finché non saranno cotte all'interno e poi gettate la pasta per gli ultimi 2 minuti di cottura
-
Scolate tutto tenendo da parte una tazza dell'acqua di cottura. Asciugate la pentola e riutilizzatela. Scaldate l'olio con le erbette e l'aglio per circa 1 minuto. Unite il mix di formaggi, mescolate brevemente e infine aggiungete la pasta regolando di sale e pepe
-
Spegnete il fuoco e mescolate delicatamente, aggiungendo un po' dell'acqua di cottura per diluire la salsa, se necessario. Servite con aggiunta di parmigiano grattugiato