Seguici

Sciatt della Valtellina

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Sciatt della Valtellina Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sannio DOC Piedirosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 596 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 596 kcal
Carboidrati 86,2 g
di cui zuccheri 1 g
Proteine 20,2 g
Grassi 17 g
di cui saturi 7,7 g
Fibre 2,7 g

Pubblicato:

Gli sciatt sono uno dei piatti simbolo della cucina valtellinese, amati per il loro contrasto tra la croccantezza esterna e il cuore morbido e filante di formaggio. Il loro nome, in dialetto, significa letteralmente “rospo”, a causa della forma irregolare che assumono durante la frittura. Queste frittelle vengono preparate con una pastella a base di farina di grano saraceno e birra, nella quale si tuffano cubetti di formaggio (solitamente Valtellina Casera DOP) prima di friggerli in olio caldo.

Perfetti come antipasto rustico o sfizioso finger food, gli sciatt rappresentano la tradizione montana in tutta la sua bontà. Possono essere serviti su un letto di cicoria o rucola per bilanciare la ricchezza del fritto con un tocco di freschezza. Preparare gli sciatt in casa è più semplice di quanto sembri e vi permetterà di portare in tavola un’autentica specialità delle Alpi lombarde.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Farina e sale

    Mescolate le farine e il sale in una ciotola capiente. Aggiungete gradualmente l'acqua (o la birra), mescolando continuamente, fino a ottenere una pastella liscia e densa. Coprite la ciotola e lasciate riposare la pastella per almeno un'ora.

  2. Cubetti di formaggio

    Tagliate il formaggio Valtellina Casera a cubetti di circa 2 cm. Spruzzate leggermente i cubetti con un po' di grappa per esaltarne il sapore.

  3. Olio per friggere

    Scaldate l'olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura ideale per friggere (circa 180 °C).

  4. Sciatt della Valtellina

    Immergete alcuni cubetti di formaggio nella pastella, assicurandovi che siano ben ricoperti. Quindi con l'aiuto di un cucchiaio, prendete un cubetto di formaggio avvolto nella pastella e fatelo scivolare nell'olio bollente. Utilizzate un secondo cucchiaio per aiutarvi a mantenere la distanza tra le frittelle mentre friggono.

  5. Sciatt della Valtellina pronti

    Friggete gli sciatt fino a quando non saranno dorati e croccanti su entrambi i lati, per circa 2-3 minuti. Scolateli con una schiumarola e lasciateli asciugare su carta assorbente.

Consigli

Per rendere gli sciatt ancora più irresistibili, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino nella pastella. Se preferite un gusto più deciso, sostituite parte dell'acqua con birra chiara. Gli sciatt sono perfetti anche con altri tipi di formaggio a pasta dura, come il Fontina o il Taleggio, per una variante più cremosa. Serviteli caldi per apprezzare al meglio il cuore filante di formaggio.

Conservazione

Gli sciatt sono migliori se consumati appena fritti, ma se dovete conservarli, lasciateli raffreddare completamente e riponeteli in un contenitore ermetico. Potete riscaldarli in forno a 180 °C per qualche minuto per ridare croccantezza. Evitate di conservarli in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe compromettere la loro consistenza.

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, disponete gli sciatt su un piatto da portata sopra un letto di insalata mista con rucola e radicchio. Potete aggiungere una spruzzata di aceto balsamico o una vinaigrette leggera per un tocco di freschezza. Decorate con qualche rametto di erba aromatica per un effetto visivo elegante.

Abbinamento

Gli sciatt si sposano perfettamente con un bicchiere di Sannio DOC Piedirosso, un vino rosso leggero e fruttato che bilancia la ricchezza del formaggio fritto. In alternativa, una birra artigianale chiara può esaltare il sapore del grano saraceno e offrire un abbinamento rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farina integrale o di mais, ma la farina di grano saraceno è essenziale per il sapore autentico.

È possibile preparare la pastella in anticipo?

Sì, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero, coperta. Assicuratevi di mescolarla bene prima dell'uso.

Gli sciatt possono essere cotti al forno invece che fritti?

La frittura è fondamentale per ottenere la croccantezza tipica degli Sciatt, ma potete provare a cuocerli in forno a 200 °C, spennellandoli con olio per un risultato più leggero.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla