Capretto alla marchigiana
Il capretto alla marchigiana si prepara avvolgendo la carne di capretto nelle fette di pancetta e poi cuocendolo al forno aggiungendo prima il vino e successivamente il brodo di carne. Ecco i passaggi per il capretto alla marchigiana.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: MARCHE
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pancetta 200 g a fette
- Lombata di capretto 1 kg
- Mollica 150 g
- Burro 50 g
- Aglio a spicchi 2
- Rosmarino 1 rametto
- Alloro secco 2 o 3
- Salvia 3 o 4
- Marsala 1⁄2 bicchiere
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Olio di oliva extravergine 3 cucchiai
- Prezzemolo 2 cucchiaini
- Brodo di carne (dado) 300 ml
Preparazione
-
Preriscaldiamo il forno a 160 °C pulendo nel frattempo la carne da tutto il grasso, ricavandone 12 bocconcini che verranno avvolti nelle fette di pancetta e sistemati in una teglia da forno unta.
-
Condiamo i bocconcini con sale, pepe e qualche fiocco di burro e le erbe aromatiche e inforniamo. Nei primi 30 minuti di cottura si aggiungerà di tanto il tanto vino bianco fino ad esaurimento, poi alzeremo la temperatura a 180 °C lasciando cuocere per altri 40 minuti aggiungendo ogni tanto il brodo di carne.
-
A parte prepareremo il sugo mescolando la mollica di pane sbriciolata con aglio schiacciato e il prezzemolo tritato. Con questo composto insaporiremo i bocconcini una volta cotti rimettendoli per pochi minuti in forno.
-
Una volta cotti i bocconcini andranno disposti nel piatto di portata conditi con sugo di cottura cotto in un tegame a parte col marsala e il brodo restante. Prima di essere impiegato il sugo verrà fatto asciugare e passato al setaccio.