Seguici

Buono, profumato, da amare: come esaltare il pane nel giorno della sua festa

Soltanto in Italia esistono circa 200 tipologie di pane e la festa in suo onore ci ricorda quanto sia importante, sia per l'alimentazione che per la sostenibilità.

Panettiere taglia un fragrante pane integrale 123rf
Panettiere taglia un fragrante pane integrale

Dal 1981, il 16 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Pane. Una festa per riscoprire il valore di un alimento che simboleggia la vita, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza di un’agricoltura sostenibile e, perché no, per mettere le mani in pasta e assaporare il profumo unico delle pagnotte appena sfornate.

L’importanza della Giornata Mondiale del Pane

Non è un caso se l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) ha istituito la Festa del Pane contemporaneamente alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Era il 1981, quando per la prima volta il 16 ottobre è stato dedicato a questo speciale alimento, fonte di energia e nutrienti essenziali per il corpo.

Anche se viene spesso demonizzato perché associato a un elevato indice glicemico, il pane fornisce carboidrati complessi fondamentali per dare energia all’organismo. Inoltre, in pochi sanno che è in grado di agire pure sulla psiche. A chi non è capitato di mangiare un panino appena sfornato e di sentirsi quasi in estasi? Il sapore sicuramente gioca un ruolo importante, ma diversi studi hanno dimostrato che il merito è del triptofano.

Questo aminoacido essenziale, se combinato con le vitamine del gruppo B, favorisce la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Ed ecco spiegato perché, dopo aver gustato un pezzo di baguette o un gustoso naan, ci si sente subito più felici. Tralasciando l’importanza da un punto di vista alimentare, fisico e psichico, la festa del pane è fondamentale per un altro motivo: promuove un’agricoltura sostenibile.

La Federazione Italiana Panificatori (Assipan) ha spiegato che la Giornata Mondiale del Pane "si collega alla strategia sull’economia circolare ‘Dal produttore al consumatore – Farm to Fork’ (…) che punta a una filiera agroalimentare sostenibile, più competitiva e caratterizzata da migliori prestazioni climatico-ambientali, con un miglioramento continuo della qualità e dell’innovazione delle produzioni, anche in termini di salute, sicurezza e caratteristiche nutrizionali".

Pane fragrante appena sfornato ipa

Pane fragrante appena sfornato

Come esaltare al meglio il pane

Soltanto in Italia esistono oltre 200 tipi diversi di pane: questo dato spiega alla perfezione quanta importanza diamo a questo prodotto. Non è difficile da fare, le nostre nonne lo sapevano bene, mentre molti di noi lo hanno scoperto durante il lockdown causato dal Covid-19. Eppure, ci sono alcuni trucchi per esaltarlo al meglio.

La scelta della farina è importante, così come lo sono il lievito, l’acqua e la cottura. In linea di massima, il mantra per una buona riuscita è questo: farina ad alta percentuale di glutine, acqua poco alla volta e tanto tempo passato a impastare. Ci sono, poi, dei trucchetti che variano in base alla tipologia che si vuole preparare.

Se, ad esempio, volete prepare un ottimo pane integrale evitate di usare il malto diastasico perché va ad anticipare la maturazione e, di conseguenza, fa perdere la maglia glutinica e rende eccessivamente umida la mollica dopo la cottura. Al suo posto, usate un cucchiaio di zucchero, che contribuisce anche a dare una bella colorazione dorata alla pagnotta.

Invece, per la variante di segale è preferibile usare il lievito madre, ma se non lo avete va bene pure quello di birra. Il segreto sta soprattutto nella buona lievitazione, motivo per cui durante l’impasto bisogna usare acqua calda (non bollente) e in maggiore quantità rispetto alle altre preparazioni di pane.

E ancora, se preferite un buon pane pugliese fatto in casa, ricordate che la lievitazione, anzi le lievitazioni giocano un ruolo cruciale. Sono tre: la prima di circa 2 ore, le altre due di 30 minuti ognuna.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963