Capesante al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alcamo Bianco DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 45 min di preparazione20 min di cottura
Le capesante gratinate al forno rappresentano un antipasto elegante e gustoso, perfetto per stupire i vostri ospiti con un tocco di classe. Questo piatto, tipico della cucina internazionale, si presta a numerose interpretazioni grazie alla sua versatilità e semplicità di preparazione. Le capesante, molluschi pregiati dal sapore delicato, si sposano magnificamente con una varietà di ingredienti che ne esaltano il gusto senza sovrastarlo.
La nostra ricetta di capesante al forno facili prevede l’uso di funghi champignon, che aggiungono una nota terrosa e profonda, mentre il pangrattato dona una croccantezza irresistibile. La crema di panna e brodo di pesce arricchisce il tutto, creando un equilibrio perfetto tra cremosità e sapore. Nonostante l’apparenza sofisticata, questa ricetta è alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina. Con pochi e semplici passaggi, potrete realizzare un antipasto di capesante che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. E non dimenticate: potete sempre personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di peperoncino per una nota piccante o sostituendo i funghi con altri ingredienti di stagione.
Ingredienti
- Capesante 18
- Burro 2 cucchiai
- Funghi champignon 60 g
- Fumetto di pesce 2,5 dl
- Panna fresca liquida 0,6 dl
- Farina 00 30 g
- Tuorli 1
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Pangrattato 50 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Fate fondere il burro in una pentola a fuoco medio, quindi aggiungete i funghi champignon tagliati a fettine sottili. Saltateli per 3-4 minuti fino a quando saranno morbidi e dorati.
-
Aggiungete la farina ai funghi e mescolate bene. Versate lentamente il fumetto di pesce, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti, fino a ottenere una salsa densa e omogenea.
-
Togliete la pentola dal fuoco e incorporate il tuorlo d'uovo, la panna fresca e il prezzemolo tritato. Regolate di sale e pepe a vostro piacimento.
-
Aprite le capesante e disponetene due o tre in ogni conchiglia. Distribuite uniformemente la salsa preparata sopra le capesante e cospargete con il pangrattato.
-
Disponete le capesante su una teglia e infornatele per 3-5 minuti, finché non saranno tenere e la superficie risulterà dorata e croccante.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un po' di aglio tritato finemente alla salsa o una spruzzata di succo di limone prima di servire. Se preferite una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco. Per una variante più rustica, provate a usare funghi porcini al posto degli champignon. Infine, se amate i sapori intensi, aggiungete un pizzico di peperoncino o paprika affumicata al pangrattato.
Conservazione
Le capesante al forno sono migliori se consumate subito, ma se dovete conservarle, riponetele in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 24 ore. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a bassa temperatura per mantenere la croccantezza del pangrattato. Evitate di congelarle, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Servite le capesante direttamente nelle loro conchiglie su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco o fettine sottili di limone. Se volete aggiungere un tocco di colore, una spolverata di paprika dolce sulla superficie dorata delle capesante farà al caso vostro.
Abbinamento
Un ottimo abbinamento per le capesante gratinate è un vino bianco fresco e aromatico come l'Alcamo Bianco DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, bilancia perfettamente la cremosità della salsa e la delicatezza delle capesante. In alternativa, potete optare per uno Chardonnay leggermente barricato, che aggiungerà complessità al piatto.