Crema di lenticchie

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione1 g di ammollo 1h 15 min di cottura
La crema di lenticchie è una vellutata calda e confortante, ideale per le serate fresche o quando hai voglia di un piatto semplice ma sostanzioso. Le lenticchie, legumi antichi e preziosi, sono ricche di proteine vegetali e fibre, ideali per rendere questa ricetta non solo gustosa ma anche nutriente e saziante.
Facile da preparare con ingredienti comuni come carote, sedano e cipolla, la crema di lenticchie può essere arricchita con spezie, erbe aromatiche o verdure di stagione per variarne il sapore. Il burro dona morbidezza e una consistenza vellutata, mentre il brodo vegetale esalta i profumi naturali delle verdure. Economica e versatile, questa zuppa di lenticchie cremosa è perfetta sia come primo piatto leggero che come comfort food da condividere in famiglia.
Ingredienti
- Lenticchie 400 g
- Burro 120 g
- Pomodori ramati 3
- Cipolla bianca 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Brodo vegetale 1,5 l
Preparazione
-
Ammollate le lenticchie in acqua per 24 ore (questo aiuterà a ridurre i tempi di cottura e a migliorare la digeribilità).
-
In una pentola capiente, fate sciogliere 50 grammi di burro e aggiungete la cipolla, la carota e il sedano tritate finemente. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando saranno morbide e dorate.
-
Pelate i pomodori, tagliateli a pezzetti e uniteli al soffritto. Lasciate insaporire per qualche minuto.
-
Scolate le lenticchie e aggiungetele nella pentola. Mescolate bene e fate rosolare per circa 10 minuti.
-
Versate il brodo vegetale, aggiustate di sale e pepe, e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e lasciate cuocere per almeno un'ora, o fino a quando le lenticchie saranno tenere. Una volta cotte, passate il tutto al setaccio o frullate con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia e vellutata.
-
Aggiungete il burro rimanente e mescolate fino a completo scioglimento. Se necessario, aggiungete altro brodo per raggiungere la consistenza desiderata.
-
Servite la crema calda, accompagnata da crostini di pane fritto nel burro e una spolverata di Parmigiano grattugiato.
Consigli
Le lenticchie sono un ingrediente straordinario, ricco di proteine e fibre. Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere spezie come cumino o curry durante la cottura. Se preferite una versione vegana, sostituite il burro con olio d'oliva. Per un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Questa vellutata di lenticchie è perfetta anche con l'aggiunta di erbe fresche come prezzemolo o coriandolo.
Conservazione
La crema di lenticchie si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo o acqua se necessario per ripristinare la consistenza originale. Potete anche congelarla in porzioni singole per avere sempre a disposizione un pasto pronto e nutriente.
Impiattamento
Per presentare la vostra vellutata di lenticchie in modo elegante, versatela in ciotole profonde e guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero appena macinato. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. I crostini di pane fritto nel burro possono essere disposti a lato o direttamente sulla crema per un effetto rustico e invitante.
Abbinamento
Un piatto così ricco e saporito merita di essere accompagnato da un vino che ne esalti la gustosità. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC, con il suo corpo pieno e le note fruttate, è l'abbinamento perfetto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente speziato o un succo di melograno, che con la sua acidità bilancerà la cremosità della zuppa.