Cernia in umido alla genovese
La cernia in umido alla genovese si prepara con funghi mentre triterete aglio, sedano, carota, prezzemolo e cipollotti. Al termine della lavorazione porremo la cernia nella salsa e la farete cuocere per circa 40 minuti per poi servirla sul piatto da portata.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PIGATO
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: LIGURIA
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cernia 1,5 kg
- Cipollotto 1
- Aglio a spicchi 1
- Sedano 1
- Carota 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Acciuga sott'olio 2
- Pinoli 50 g
- Funghi secchi 30 g
- Capperi 30 g
- Farina 20 g
- Olio di oliva extravergine 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete i funghi secchi in ciotola con acqua e fateli rinvenire. Tritate finemente cipollotto, spicchio di aglio, costa di sedano, carota e il prezzemolo. Sgocciolate le acciughe e deliscatele, pulite la cernia, lavatela e asciugatela, quindi praticatele tre incisioni sul dorso in senso trasversale.
-
Versate l'olio extravergine in una padella e soffriggetevi il trito preparato; quando gli odori saranno appassiti, ponete in padella anche le acciughe e scioglietele con una forchetta. Dissalate i capperi, tritateli insieme ai pinoli, ai funghi ben sgocciolati e mescolateli con un mestolino di acqua calda.
-
Aggiungete il trito di capperi, pinoli e funghi al soffritto e fate sobbollire per un paio di minuti, unite la farina, facendola cadere da un setaccino, profumate con una spolverizzata di pepe, mescolate accuratamente per far amalgamare tutti gli ingredienti e proseguite la cottura della salsa per 10 minuti.
-
Adagiate la cernia nella salsa, salatela, coprite con un coperchio e fate cuocere, a fuoco lento, per circa 40 minuti, scuotendo il recipiente ogni tanto e bagnando il pesce con il sughetto che si formerà nella padella. A cottura ultimata impiattatela condendola con il suo sughetto e portate in tavola.