Seguici

Tapulone

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Tapulone: un piatto tipico del Piemonte Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barolo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

Il tapulone è uno dei piatti più caratteristici del Piemonte, nato nella zona di Borgomanero, in provincia di Novara. La sua origine è legata a una leggenda che racconta di un gruppo di pellegrini rimasti senza viveri durante il viaggio. Per non restare digiuni, decisero di sacrificare l’asino che li accompagnava, tritando la carne per renderla più tenera e cuocendola a lungo con vino ed erbe. Da quel gesto di necessità sarebbe nata una ricetta destinata a diventare un simbolo della cucina locale.

Il nome stesso del piatto deriva dal verbo dialettale “tapulà”, che significa tritare finemente, in riferimento alla tecnica con cui la carne viene preparata. In origine si usava esclusivamente quella asinina, oggi spesso sostituita dal manzo, più facile da reperire. Il risultato è uno stufato saporito, corposo e avvolgente, ideale da accompagnare con polenta fumante o patate lesse. Il tapulone racconta così una storia di semplicità, ingegno e tradizione che si rinnova a ogni forchettata.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione del soffritto

    Rosolate l'aglio in una padella capiente con il burro e l'olio, aggiungendo le foglie di alloro per insaporire.

  2. Tapulone

    Quando l'aglio sarà dorato, unite il manzo macinato e sbriciolatelo con una forchetta per evitare grumi.

  3. Tapulone

    Condite con sale e pepe, quindi aggiungete il chiodo di garofano spezzettato per un aroma speziato. Continuate a cuocere finché la carne non sarà ben rosolata e quasi asciutta.

  4. Vino rosso nella preparazione

    Versate il vino rosso e lasciate evaporare l'alcol, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete il brodo vegetale e fate cuocere a fuoco lento fino a quando il liquido si sarà ridotto quasi completamente.

  5. Tapulone

    Spegnete il fuoco e servite il tapulone caldo, accompagnandolo con polenta o patate lesse.

Consigli

Per dare un tocco personale al vostro tapulone, potete sperimentare con diverse erbe aromatiche come rosmarino o timo, che si sposano bene con il sapore della carne. Se preferite un gusto più intenso, provate a sostituire il brodo vegetale con brodo di carne. Per una variante più leggera, potete utilizzare carne di tacchino o pollo al posto del manzo. Ricordate che il segreto di un buon tapulone sta nella cottura lenta, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Conservazione

Il tapulone si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo o acqua per evitare che si asciughi troppo. Potete anche congelarlo in porzioni singole, così da avere sempre a disposizione un pasto pronto da gustare.

Impiattamento

Disponete il tapulone al centro del piatto e circondatelo con una corona di polenta morbida o fettine di patate lesse. Potete decorare con un rametto di rosmarino fresco o una foglia di alloro per richiamare gli aromi utilizzati nella preparazione. Un tocco di pepe macinato fresco darà colore e vivacità al piatto.

Abbinamento

Il tapulone si abbina perfettamente a un vino rosso corposo come il Barolo DOCG, un altro fiore all'occhiello della cucina regionale del Piemonte. Il suo bouquet complesso e il sapore strutturato esaltano le note ricche e speziate del piatto. In alternativa, potete optare per un Nebbiolo o un Dolcetto, che offrono un equilibrio armonioso tra acidità e tannini.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne per il tapulone?

Sì, potete utilizzare carne di tacchino o pollo per una versione più leggera, oppure carne di maiale per un sapore diverso.

È possibile preparare il tapulone senza vino?

Certamente, potete omettere il vino e aumentare la quantità di brodo per mantenere la carne succosa.

Quanto tempo ci vuole per cucinare il tapulone?

La preparazione richiede circa 10 minuti, mentre la cottura dura circa 30 minuti, ma è importante cuocere a fuoco lento per ottenere il miglior risultato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla