Tapulone
Il tapulone è un piatto tipico piemontese, un secondo a base di carne che solitamente si accompagna a polenta o patata lessa. Rispetto al vitello tonnato è un piatto senza dubbio meno raffinato, ma ricco indubbiamente di gusto. La ricetta tradizionale utilizza carne equina o di asino, questa è una versione alternativa con la carne macinata di manzo che potrebbe risultare gradita a un numero maggiore di utenti.
Come fare il tapulone
Il delizioso tapulone si cucina rosolando in burro e olio la pancetta per poi aggiungere l’alloro e il trito di carne sbriciolato. Al termine si bagna con il vino e si unisce il brodo, servendo in tavola una volta evaporato. Ecco i passaggi della ricetta del tapulone.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barolo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Piemonte
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Ingredienti
- Manzo 600 g
- Burro 30 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Alloro (lauro) 1⁄2 foglia
- Vino rosso 2 bicchieri
- Brodo vegetale 1 tazza
- Chiodi di garofano 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Iniziate a rosolare l'aglio in una padella capiente con il burro e l'olio, aggiungendo poi la mezza foglia d'alloro
-
Quando l'aglio sarà imbiondito aggiungete il trito di carne aiutandovi a sbriciolarlo con una forchetta
-
Regolarlo poi di sale, macinando il pepe e unendo infine il chiodo di garofano a pezzetti
-
Quando la carne sarà quasi asciutta e ben sgranata bagnatela con il vino e fate evaporare, aggiungendo poi anche la tazza di brodo
-
Quando il liquido si sarà ridotto quasi completamente spegnete il fuoco e servite in tavola accompagnando con polenta o una patata lessata