Acciughe ripiene

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Liguria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
Le acciughe ripiene rappresentano uno dei piatti più amati della tradizione ligure, dove il mare incontra la creatività della cucina casalinga. Questo antipasto racchiude in sé tutto il sapore autentico delle acciughe fresche, farcite con un ripieno profumato a base di mollica di pane, Parmigiano, uova ed erbe aromatiche come la maggiorana. La semplicità degli ingredienti, unita alla ricchezza del risultato, fa di questa ricetta un vero caposaldo della cucina regionale.
La preparazione prevede che due filetti di acciuga vengano uniti dal ripieno e successivamente impanati e fritti fino a ottenere una doratura croccante e invitante. Il risultato è un boccone saporito e irresistibile, che si presta perfettamente sia come antipasto che come secondo piatto leggero. Le acciughe ripiene non solo conquistano con il loro gusto deciso, ma evocano anche l’atmosfera delle tavole liguri, dove ogni ricetta è legata al mare e alla convivialità.
Ingredienti
- Acciughe (alici) 1 kg
- Uova 4
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Pangrattato q.b.
- Pane 100 g
- Latte intero q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Maggiorana q.b.
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite accuratamente le acciughe, eliminando la lisca centrale senza separare i due filetti (un passaggio delicato ma essenziale per mantenere intatte le acciughe).
-
Ammollate la mollica di pane nel latte fino a renderla morbida, quindi strizzatela leggermente e trasferitela in una ciotola.
-
Aggiungete 2 uova, il Parmigiano grattugiato, un trito fine di maggiorana e aglio, e un pizzico di sale. Amalgamate bene il composto fino a ottenere un ripieno omogeneo.
-
Disponete un po' di ripieno su un filetto di acciuga aperto, quindi coprite con un altro filetto, premendo leggermente sui bordi per sigillare.
-
Sbattete l'uovo rimanente in una ciotola. Passate le acciughe ripiene prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben coperte.
-
Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella e friggete le acciughe fino a quando saranno dorate e croccanti. Servitele calde, magari accompagnate da un'insalata fresca e un vasetto di maionese.
Consigli
Per rendere le vostre acciughe ripiene ancora più gustose, potete aggiungere al ripieno un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o qualche cappero tritato per un sapore più deciso. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le acciughe al forno invece di friggerle: basterà disporle su una teglia rivestita di carta forno e cuocerle a 180 °C per circa 15-20 minuti.
Conservazione
Le acciughe ripiene sono migliori se consumate appena fatte, ma se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro fragranza. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno per qualche minuto per ridare croccantezza alla panatura.
Impiattamento
Disponete le acciughe ripiene su un piatto da portata, guarnendole con fettine di limone e qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete aggiungere un tocco di colore con pomodorini ciliegia tagliati a metà. Servite con una ciotolina di maionese o salsa tartara per un tocco extra di sapore.
Abbinamento
Un bicchiere di Alto Adige Bianco DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare il gusto delle acciughe ripiene. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, si sposa meravigliosamente con la sapidità del piatto, creando un'armonia di sapori che conquisterà i vostri ospiti.