Seguici

Baccalà con patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Baccalà con patate Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione1 g di ammollo45 min di cottura

Pubblicato:

Il baccalà con patate al forno è un piatto della tradizione italiana che unisce semplicità e gusto autentico. Presente in molte cucine regionali, è spesso protagonista delle tavole nei giorni di festa o durante il periodo natalizio. Il baccalà, ottenuto dalla salatura e stagionatura del merluzzo, ha un sapore deciso che viene perfettamente bilanciato dalla dolcezza delle patate. Il tempo necessario per l’ammollo può sembrare lungo, ma è una fase fondamentale per ottenere una consistenza morbida e un sapore equilibrato. Una volta dissalato, il pesce viene cotto al forno insieme alle patate, che assorbono gli aromi in un perfetto gioco di consistenze.

Questa ricetta è ideale per chi cerca un secondo piatto saporito ma allo stesso tempo leggero e nutriente. Può essere arricchita con cipolla, olive nere, pomodorini o erbe aromatiche a seconda della tradizione locale o del gusto personale. Il baccalà con patate si presta bene a essere preparato in anticipo e riscaldato poco prima di essere servito, mantenendo intatto tutto il suo profumo. Che lo scegliate per un pranzo in famiglia o una cena informale, è un piatto che mette d’accordo tutti e racconta, con ogni forchettata, la ricchezza della cucina italiana più autentica.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Baccalà con patate

    Immergete il baccalà in acqua fredda e lasciatelo in ammollo per almeno 24 ore, cambiando l'acqua diverse volte (questo aiuterà a rimuovere il sale in eccesso). Trascorso il tempo di ammollo, cuocete il baccalà in acqua pulita per circa 10 minuti, quindi scolatelo e lasciatelo raffreddare leggermente.

  2. Bocconcini di baccalà

    Una volta raffreddato, pulite il baccalà eliminando la pelle e le spine, quindi spezzettatelo in pezzi di dimensioni uniformi.

  3. Baccalà con patate

    In una padella capiente, dorate la cipolla tritata finemente con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete il baccalà nella padella e fatelo rosolare per qualche minuto.

  4. Baccalà con patate

    Unite gli spicchi d'aglio schiacciati, la foglia di alloro, un pizzico di sale e pepe, il concentrato di pomodoro, il prezzemolo tritato e sfumate con il vino bianco. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.

  5. Baccalà con patate

    Nel frattempo, pelate le patate e tagliatele a fette spesse circa 1 cm. Cuocetele in acqua salata per 10 minuti, fino a quando saranno leggermente ammorbidite.

  6. Baccalà e patate in padella

    Scolate le patate e unitele al baccalà nella padella. Continuate la cottura a fuoco basso fino a quando le patate saranno completamente cotte e avranno assorbito i sapori del condimento.

  7. Baccalà con patate pronto

    Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto, quindi servite il piatto caldo.

Consigli

Il baccalà con patate è una ricetta che si presta a numerose varianti. Potete arricchirlo con olive nere o capperi per un tocco mediterraneo. Se preferite un sapore più intenso, aggiungete peperoncino fresco tritato. Per una versione più cremosa, potete incorporare un po' di panna da cucina verso la fine della cottura. Se non avete il concentrato di pomodoro, potete sostituirlo con passata di pomodoro. Ricordate di assaggiare sempre il piatto prima di servirlo, per regolare il sale e il pepe a vostro piacimento.

Conservazione

Il baccalà al forno con patate si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di riporlo, assicuratevi che il piatto sia completamente raffreddato. Quando vorrete gustarlo nuovamente, riscaldatelo in forno a bassa temperatura o in padella, aggiungendo un filo d'olio per evitare che si asciughi troppo. Evitate di congelare il piatto, poiché le patate tendono a cambiare consistenza una volta scongelate.

Impiattamento

Per presentare il baccalà al forno con patate in modo elegante, disponete le patate sul fondo del piatto e adagiate sopra i pezzi di baccalà. Guarnite con un ciuffo di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà. Servite il piatto su piatti bianchi per far risaltare i colori degli ingredienti.

Abbinamento

Il baccalà al forno con patate si abbina perfettamente a un bicchiere di Vermentino di Gallura DOCG. Questo vino bianco sardo, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore delicato del baccalà e bilancia la dolcezza delle patate. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che con la sua acidità e freschezza completerà il piatto senza sovrastarlo.

Domande frequenti

Posso usare il baccalà già dissalato?

Sì, se trovate il baccalà già dissalato, potete saltare il passaggio dell'ammollo e procedere direttamente alla cottura.

È possibile utilizzare altri tipi di pesce?

Certamente, potete sostituire il baccalà con merluzzo fresco o altro pesce bianco a vostra scelta, adattando i tempi di cottura.

Come posso rendere il piatto più leggero?

Per una versione più leggera, riducete la quantità di olio e utilizzate patate dolci al posto delle patate comuni.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla