Lasagne alle verdure

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Müller Thurgau
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 148 kcal
- TEMPO: 35 min di preparazione50 min di cottura
Le lasagne alle verdure sono una variante vegetariana della classica lasagna, perfetta per chi cerca un piatto saporito e più leggero. Strati di pasta fresca si alternano a un ripieno di ortaggi di stagione, besciamella cremosa e formaggi filanti, per un risultato ricco e avvolgente. Zucchine, peperoni, melanzane e carote si uniscono in un equilibrio di consistenze e colori, rendendo questo piatto ideale per ogni occasione, dalla cena in famiglia al pranzo della domenica. Le lasagne vegetariane sono anche un’ottima soluzione per far apprezzare le verdure a grandi e piccoli, senza rinunciare al gusto.
Facili da preparare e versatili, le lasagne alle verdure si prestano a numerose varianti: potete scegliere ortaggi diversi in base alla stagione o aggiungere erbe aromatiche come basilico, origano o timo per un tocco in più. Anche la scelta dei formaggi può variare: dalla classica mozzarella al sapore deciso del Parmigiano Reggiano DOP, ogni versione avrà un carattere unico. Ottime appena sfornate, le lasagne alle verdure si possono preparare in anticipo e riscaldare al momento, mantenendo intatto tutto il loro sapore. Un piatto della tradizione italiana che non delude mai, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetariana.
Ingredienti
- Peperoni gialli 1
- Peperoni verdi 1
- Peperoni rossi 1
- Melanzane 1
- Cipollotto 3
- Zucchine 3
- Broccoli 1 cespo
- Piselli 200 g
- Carote 3
- Besciamella 500 g
- Mozzarella 300 g
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Burro q.b.
- Sale q.b.
- Lasagne all'uovo secche 500 g
Preparazione
-
Lavate accuratamente tutte le verdure. Affettate i cipollotti e fateli rosolare lentamente in una padella con l'olio extravergine d'oliva a fiamma bassa.
-
Aggiungete le zucchine, i broccoli, le carote, i peperoni e le melanzane tagliati a dadini. Cuocete mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure saranno leggermente ammorbidite ma ancora croccanti. Salatele e mettetele da parte.
-
Lessate i piselli in acqua salata fino a quando saranno teneri. Scolateli e saltateli brevemente in padella con una noce di burro. Salate e tenete da parte.
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. In una pirofila da forno, stendete un primo strato di pasta per lasagne. Distribuite sopra un po' di verdure, una spolverata di Parmigiano grattugiato e pezzetti di mozzarella. Coprite con uno strato di besciamella e ripetete il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di Parmigiano.
-
Infornate la pirofila e cuocete per circa 30 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. Lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere erbe aromatiche come basilico oppure origano tra gli strati di verdure. Se preferite una versione senza latticini, sostituite la mozzarella con un formaggio vegetale e utilizzate una besciamella vegana. Per un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o pepe nero macinato fresco. Le lasagne vegetariane sono perfette anche per essere preparate in anticipo e riscaldate al momento di servire.
Conservazione
Le lasagne alle verdure si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Potete anche congelarle: lasciatele raffreddare completamente, poi porzionatele e avvolgetele in alluminio o pellicola. Quando volete gustarle, scongelatele in frigorifero e riscaldatele in forno a 180 °C fino a quando saranno ben calde.
Impiattamento
Tagliate le lasagne in porzioni quadrate e disponetele su piatti piani. Guarnite con un ciuffo di basilico fresco o una spolverata di Parmigiano grattugiato. Se volete aggiungere un tocco di colore, potete decorare il piatto con fettine sottili di peperone crudo o una spruzzata di olio al basilico.
Abbinamento
Per accompagnare le vostre lasagne vegetariane, vi consigliamo un bicchiere di Valle d'Aosta DOC Müller Thurgau. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua freschezza, si sposa perfettamente con i sapori delicati e aromatici degli ortaggi. In alternativa, potete optare per un vino rosato leggero o una birra artigianale chiara.