Gratin dauphinois

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castel del Monte DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di cottura
Il gratin dauphinois è un piatto iconico della cucina francese, noto per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Originario della regione del Delfinato, nel sud-est della Francia, questo contorno celebra la semplicità e la bontà degli ingredienti locali, dimostrando come pochi elementi scelti con cura possano dare vita a qualcosa di straordinario. Le patate, assolute protagoniste, vengono affettate sottilmente e cotte lentamente fino a diventare incredibilmente morbide, assorbendo tutti gli aromi.
Sebbene sia un piatto tradizionale, il gratin dauphinois offre ampio spazio alla creatività, permettendoti di personalizzarlo con spezie o erbe aromatiche per un tocco unico. Perfetto per le fredde serate invernali, si abbina splendidamente con arrosti e secondi di carne, rendendolo versatile e adatto a molte occasioni. Preparare il gratin dauphinois significa portare in tavola una fetta di Francia e un’esperienza culinaria indimenticabile, perfetta per un pranzo della domenica o una cena in compagnia.
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Panna fresca liquida 250 g
- Latte intero 250 g
- Emmental o groviera 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Burro q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le patate sotto acqua corrente, quindi pelatele e tagliatele a fettine sottili (circa 2-3 mm di spessore). Questo aiuterà a ottenere una cottura uniforme.
-
Imburrate generosamente una teglia da forno e strofinatevi lo spicchio d'aglio su tutta la superficie interna. Questo passaggio conferirà un aroma delicato al piatto.
-
Disponete le fettine di patate nella teglia, sovrapponendole leggermente. Condite con sale e pepe a piacere.
-
In una ciotola, mescolate il latte e la panna. Versate il composto sulle patate, assicurandovi che siano ben coperte dal liquido.
-
Grattugiate l'Emmental (o il groviera) e distribuitelo uniformemente sulla superficie delle patate.
-
Preriscaldate il forno a 190 °C. Infornate il gratin e cuocete per circa un'ora, finché la superficie non risulterà dorata e croccante e le patate saranno morbide.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere una spolverata di noce moscata o timo fresco al composto di panna e latte. Se preferite un sapore più deciso, sostituite parte dell'Emmental con del Parmigiano Reggiano. Il gratin dauphinois è perfetto anche con l'aggiunta di cipolle caramellate tra gli strati di patate. Ricordate che la qualità delle patate è fondamentale: scegliete varietà a pasta gialla per un risultato ottimale.
Conservazione
Il gratin dauphinois si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirlo con pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, potete utilizzare il forno a bassa temperatura (circa 150 °C) per mantenere la croccantezza della superficie. Evitate il microonde, che potrebbe alterare la consistenza cremosa del piatto.
Impiattamento
Per servire il gratin dauphinois, utilizzate una spatola per porzionarlo delicatamente, cercando di mantenere intatti gli strati di patate. Potete decorare ogni porzione con un rametto di timo fresco o una spolverata di prezzemolo tritato. Presentatelo in piatti caldi per esaltare il contrasto tra la crosta croccante e l'interno cremoso.
Abbinamento
Il gratin dauphinois si sposa magnificamente con un vino rosso corposo come il Castel del Monte DOC Rosso. La sua struttura robusta e i tannini morbidi bilanciano la ricchezza del piatto, esaltandone i sapori. In alternativa, potete optare per un bianco aromatico e minerale, come un Sauvignon Blanc, che pulisce il palato tra un boccone e l'altro.