Seguici

Crocchette di riso

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Erice DOC Müller Thurgau
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 508 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 508 kcal
Carboidrati 55,7 g
di cui zuccheri 1,3 g
Proteine 19,2 g
Grassi 22,8 g
di cui saturi 8,4 g
Fibre 3,2 g

Pubblicato:

Le crocchette di riso sono un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Originarie della tradizione culinaria italiana, queste piccole delizie possono essere servite come antipasto, secondo o contorno, rendendole un vero jolly in cucina.

La loro croccantezza esterna contrasta magnificamente con il cuore morbido e saporito, creando un’esperienza gustativa irresistibile. La preparazione delle crocchette di riso è semplice e divertente, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.

Gli ingredienti principali, come il riso e le patate, sono facilmente reperibili e spesso presenti nelle nostre dispense, rendendo questa ricetta economica e accessibile. Inoltre, la stagionalità degli ingredienti permette di personalizzare il piatto con varianti che si adattano ai gusti personali e alle disponibilità del momento. Provate a sperimentare con aggiunte come il tonno per una versione più ricca e saporita. Le crocchette di riso al forno sono una variante leggera che mantiene tutto il gusto delle crocchette tradizionali.

Scoprite come fare le crocchette di riso seguendo i passaggi dettagliati qui sotto e lasciatevi conquistare da questo piatto che sa di casa e convivialità. 

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione del riso

    Lessate il riso in abbondante acqua leggermente salata, scolandolo molto al dente (circa 10 minuti di cottura). Lasciatelo raffreddare. 

  2. La preparazione delle patate

    Lavate e tritate finemente il prezzemolo. Nel frattempo, lessate le patate in acqua poco salata fino a quando saranno morbide (circa 20 minuti), poi schiacciatele con uno schiacciapatate e raccoglietele in una terrina. 

  3. La preparazione dell'impasto

    Aggiungete alle patate il Parmigiano Reggiano, i tuorli d'uovo, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe, e la scorza di limone grattugiata. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo. 

  4. Dall'impasto alla crocchetta

    Incorporate il riso raffreddato all'impasto di patate e formate delle polpettine di circa 4 cm di diametro. Passatele nel pangrattato assicurandovi che siano ben ricoperte. 

  5. La cottura delle crocchette

    Scaldate l'olio di semi di arachide in una padella ampia. Quando sarà caldo, friggete le crocchette girandole di tanto in tanto fino a quando saranno dorate e croccanti (circa 5 minuti per lato). 

  6. Pronte da servire

    Sgocciolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Salatele leggermente e lasciatele riposare qualche minuto prima di servirle. 

Consigli

Per un sapore più deciso, potete aggiungere un pizzico di noce moscata all'impasto. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere le crocchette di riso al forno: disponetele su una teglia foderata con carta da forno e cuocetele a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Potete anche arricchire la ricetta con cubetti di prosciutto cotto o tonno sott'olio sgocciolato per un tocco di sapore in più. Non dimenticate di personalizzare la ricetta con le vostre erbe aromatiche preferite! 

Conservazione

Le crocchette di riso fatte in casa si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirle nuovamente, potete riscaldarle in forno a 180°C per circa 10 minuti, così da ritrovare la loro croccantezza originale. Se preferite congelarle, disponetele su un vassoio e mettetele nel congelatore. Una volta congelate, trasferitele in sacchetti per alimenti. Per gustarle, lasciatele scongelare in frigorifero e poi riscaldatele in forno. 

Impiattamento

Presentate le crocchette di riso su un piatto da portata, magari accompagnate da una fresca insalata mista o da una salsa allo yogurt per un contrasto di sapori. Potete decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite le crocchette in piccoli cestini di carta alimentare, perfetti per un buffet o un aperitivo informale. 

Abbinamento

Le crocchette di riso si sposano perfettamente con un vino bianco aromatico come l'Erice DOC Müller Thurgau. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la delicatezza delle crocchette e ne bilancia la ricchezza. In alternativa, potete optare per una birra chiara e leggera, che pulisce il palato e accompagna il piatto senza sovrastarlo. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete utilizzare il riso Arborio o Carnaroli, che hanno una buona capacità di assorbimento e mantengono la forma durante la cottura. 

È possibile preparare le crocchette senza uova?

Certamente! Potete sostituire i tuorli con una patata extra per legare l'impasto. 

Come posso evitare che le crocchette si aprano durante la frittura?

Assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di immergere le crocchette e che siano ben ricoperte di pangrattato per sigillare l'impasto. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla