Crocchette di patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 35 min di preparazione20 min di raffreddamento20 min di cottura
Le crocchette di patate sono un classico della cucina che non passa mai di moda. Con il loro cuore morbido e la crosticina dorata, sono una delizia per il palato e un piacere da preparare. Originarie della tradizione culinaria europea, queste piccole meraviglie si prestano a infinite varianti e personalizzazioni. Perfette come antipasto, contorno o snack per un aperitivo, le crocchette di patate fatte in casa sono versatili e ideali per ogni occasione.
La loro semplicità le rende accessibili anche ai meno esperti in cucina, mentre la possibilità di arricchirle con formaggio, erbe aromatiche o spezie permette di adattarle ai gusti personali. La preparazione è semplice e divertente: basta lessare le patate, mescolarle con tuorli d’uovo e un pizzico di sale, formare delle palline e friggerle nell’olio caldo. Il segreto per una croccantezza perfetta? Passarle due volte nel pangrattato e friggerle al momento giusto. Scopriamo insieme come fare le crocchette di patate al forno o fritte, per un risultato sempre irresistibile.
Ingredienti
- Patate 700 g
- Tuorli 3
- Farina 00 q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
- Pangrattato q.b.
Preparazione
-
Lessate le patate in acqua salata per circa 10 minuti. Sbucciatele e schiacciatele con una forchetta fino a ottenere un purè. Rimettete il purè nella pentola e fatelo asciugare leggermente a fuoco basso, mescolando bene.
-
Una volta che le patate sono ben asciutte, aggiungete i tuorli d’uovo e regolate di sale. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e lasciate raffreddare l’impasto prima di passare alla formazione delle crocchette.
-
Prelevate piccole porzioni d’impasto e formate dei filoncini allungati di circa 2 cm di diametro. Passateli prima nella farina, poi nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire. Ripetete l’operazione due volte per ottenere una crosticina extra croccante.
-
Friggete le crocchette in olio caldo (circa 170-180 °C) fino a quando non risulteranno dorate e croccanti. Se preferite una versione più leggera, potete cuocerle in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Consigli
Per ottenere crocchette di patate veloci e perfette, assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di immergerle. Utilizzate una pastella leggera o impanatura doppia per garantire croccantezza. Non sovraccaricate la padella, per evitare che la temperatura dell’olio scenda troppo. Friggete in piccole porzioni e asciugate le crocchette su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio. Se desiderate un sapore più deciso, potete aggiungere formaggio grattugiato o erbe aromatiche come rosmarino e timo nell'impasto.
Conservazione
Per conservare le crocchette di patate, lasciatele raffreddare completamente prima di riporle in un contenitore ermetico. Potete conservarle in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Se volete conservarle più a lungo, congelatele dopo averle fritte. Quando siete pronti a gustarle, riscaldatele al forno o in padella per mantenere la loro croccantezza.
Impiattamento
Servite le crocchette di patate accompagnate da una salsa di vostra scelta, come una maionese aromatizzata al limone o una salsa barbecue per un contrasto gustoso. Decorate il piatto con erbe fresche, come prezzemolo o basilico, per aggiungere un tocco di colore e freschezza. Per un effetto visivo accattivante, disponetele su un piatto da portata elegante o su un tagliere rustico.
Abbinamento
Per accompagnare le crocchette di patate, un vino bianco fresco come un Vermentino di Gallura DOCG si abbina perfettamente, esaltando la delicatezza del piatto. Se preferite un rosso, optate per un Pinot Nero leggero, che non copra il sapore delle crocchette. In alternativa, una birra chiara e leggera può essere una scelta vincente per chi ama le bollicine.